| Titolo: |
| Tristano Martinelli ad Alessandro Striggi: «Questa mia sarą per fargli riverenza... » |
|
| Abstract: |
| Martinelli informa il segretario ducale circa gli spostamenti della compagnia, precisandone tappe e guadagni; sulla via della Francia, i comici si sono fermati a recitare una commedia per Sua Maestą a Torino.
Chiede aiuto a Striggi in merito al privilegio di un certo Riva di vietare ai «zaratani» di prender posto con i loro banchi a Mantova. |
|
|
| Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
| Segnatura Originaria: |
b. 10, c. 179
|
| Note: |
|
| Parole chiave: |
parco
|
| Comici: |
Tristano Martinelli (Arlecchino), Compagnia del Duca di Mantova
|
| Persone notevoli: |
Alessandro Striggi, Re di Savoia, Duca di Nemours
|
| Luoghi citati: |
Parigi, Lione, Mantova, Torino
|
| Opere e soggetti letterari: |
|
|
|
| Definizione: |
Lettera |
| Luogo: |
Lione |
| Data inizio: |
26/8/1613 |
| Data fine: |
N/D
|
| Lingua: |
Italiano |
|
|
| Categorie: |
| 1.1 Comici
|
| 1.7 Cerretani, saltimbanchi, acrobati, giocolieri
|
| 2.1 Cittą
|
| 2.2 Mezzi, modalitą e vie di percorso
|
| 3.2.1 Committenza
|
| 3.2.2 Protezione e richiesta di favori
|
| 4.2.3 Piazza / strada / giardino
|
| 4.3.3 Compensi e guadagni
|
| 6.2 Commedia
|
|
|