| Titolo: |
| Massimo Troiano: «Alli 27 poi perché era più tosto giorno di passione... » |
|
| Abstract: |
| Il 27 febbraio, dopo la messa a sei voci composta da messer Cipriano Rore, gli Sposi si siedono a tavola. Durante il pasto vengono dilettati da una messa in scena dei Gesuiti, protetti del Duca Alberto. La tragedia in cinque atti rappresentata parla della vita di Sansone; fra un atto e l'altro vi sono gli intermezzi.
Al termine della rappresentazione, prendono la scena un Magnifico vestito alla veneziana e due Zanni.
Finita la cena, all'improvviso gli ospiti sentono provenire dall'esterno del Castello dei forti scoppi: sono iniziati i fuochi artificiali; viene anche bruciato un castello di legno, che arde per ben tre ore, rischiarando la notte.
La giornata termina con lo sparo di quattrocento archibugi, accompagnato dal suono delle trombe. |
|
|
| Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
| Segnatura Originaria: |
152.D.114
|
| Note: |
Massimo Troiano, «Dialoghi. Ne' quali si narrano le cose più notabili fatte nelle nozze dello Illustrissimo & Eccellentissimo Prencipe Guglielmo VI Conte Palatino del Reno e Duca di Baviera, e dell'Illustrissima & Eccellentissima madama Renata di Loreno», Venezia, Bolognino Zaltieri, 1569, pp. 120-124.
Testo spagnolo a fronte, tradotto da Giovanni Miranda.
Cfr. S31.
|
| Parole chiave: |
messa, Sansone, alla veneziana, castello, archibugi, trombe
|
| Comici: |
Magnifico, Zanni
|
| Persone notevoli: |
Massimo Troiano, Cipriano Rore, Renata di Loreno, Duca di Baviera
|
| Luoghi citati: |
Monaco di Baviera (Castello)
|
| Opere e soggetti letterari: |
|
|
|