Titolo: |
Alessandro Guarini a [Enzo Bentivoglio]: «Il Signor Duca ha risposto per appunto... » |
|
Abstract: |
Come aveva previsto Guarini, il Duca di Mantova, dopo la morte del padre, non ritiene opportuno che Campagnolo parta [per Ferrara] per partecipare a feste e intrattenimenti. Pare che il Duca non voglia altro consigliere che l'Abate di Santa Barbara e intenda licenziare tutti i servitori del padre. Sembra che la corte di trasformi secondo lo stile dei Savoia. Guarini manda la parte finale della sua invenzione e, entro pochi giorni, tutta l'opera pronta per la stampa. Nel Post Scriptum Guarini chiede di scusarlo presso il Marchese Gualengo e gli Accademici [Intrepidi] per non aver ancora scritto in dettaglio ciò di cui ha trattato con Il Duca. |
|
|
Provenienza: |
Ferrara, Archivio di Stato - Bentivoglio, Lettere sciolte
|
Segnatura Originaria: |
m. 378, doc. 101
|
Note: |
Cfr. C2970, C2974.
|
Parole chiave: |
Accademia [degli Intrepidi], invenzione
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Alessandro Guarini, [Enzo Bentivoglio], Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Vincenzo Gonzaga, Francesco Campagnolo, Abate di Santa Barbara, Savoia, Marchese Gualengo, Accademici [Intrepidi], Annibale Iberti
|
Luoghi citati: |
[Ferrara]
|
Opere e soggetti letterari: |
Invenzione di Alessandro Guarini
|
|
|