Titolo: |
Archange Tuccaro, «Le premier dialogue» |
|
Abstract: |
Tuccaro inizia il primo dialogo descrivendo brevemente le nozze di Carlo IX con Elisabetta d'Austria, celebrate a Mezières, e il viaggio del Re in Turenna. Descrive i passatempi che il Signore de Fontaines offre al Re, tra cui le cacce, il canto, la musica, le danze.
Nomina una compagnia di francesi e italiani.
Si sofferma sull'arte del salto e sulla "palestrita". Distingue la nobiltà di quest'arte rispetto ad altri esibizioni "vili".
Tuccaro ha avuto l'occasione di esibirsi di fronte all'Imperatore. |
|
|
Provenienza: |
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek
|
Segnatura Originaria: |
Sig. 74.J.5
|
Note: |
Archange Tuccaro, «Trois dialogues de l'exercise de sauter, et voltiger en l'air». Avec les figures qui servent à la parfaicte demonstration & intelligence dudict art. Per le Sieur Archange Tuccaro, de l'Abruzzo, au Royaume de Naples. Dedié au Roy. A Paris, chez Claude Monstr'oeil, tenant sa boutique en la cour du Palais, au Nom de Iesus. MDLXXXXIX, pp. 1-3
Cfr. S42
OS
|
Parole chiave: |
"palestrita"
|
Comici: |
Arcangelo Tuccaro
|
Persone notevoli: |
Re di Francia (Carlo IX), Elisabetta d'Austria, Imperatore (Massimiliano II), Honoré de Fontaines, Carlo Tetti, [Cosimo Ruggeri]
|
Luoghi citati: |
Mezières, Turenna, [Corte Imperiale]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|
Definizione: |
Altro |
Luogo: |
Paris |
Data inizio: |
1/1/1599 |
Data fine: |
31/12/1599 |
Lingua: |
Francese |
|
|
Categorie: |
1.5 Buffoni e intrattenitori
|
1.7 Cerretani, saltimbanchi, acrobati, giocolieri
|
10.6 Materiale letterario degli attori
|
2.1 Città
|
6.6 Balletto
|
7.2 Musica vocale profana
|
7.4 Musica strumentale
|
8.4 Altre danze
|
|
|