| Titolo: |
| «Il sabato primo giorno del 1564... » |
|
| Abstract: |
| Dopo aver sentito la messa nel Duomo di Milano, il primo giorno dell'anno gli Arciduchi d'Austria partecipano a un ballo. La domenica viene invece organizzata una festa in piazza con diverse maschere e gentiluomini in ricche livree. Tra i molti divertimenti si ricordano l'esibilizione acrobatica di un paggio a cavallo e i fuochi artificiali dal Castello. Nei giorni seguenti vengono organizzati un ballo e una barriera con un dispendioso apparato in una sala del palazzo. |
|
|
| Provenienza: |
Trento, Biblioteca Comunale
|
| Segnatura Originaria: |
Ms 2297, doc. 74, c. 98r/v
|
| Note: |
Cfr. L276.
|
| Parole chiave: |
maschere, livree, paggio, cavallo, messa
|
| Comici: |
|
| Persone notevoli: |
Arciduca Rodolfo d'Asburgo, Arciduca Ernesto d'Asburgo
|
| Luoghi citati: |
Milano (Duomo, Castello)
|
| Opere e soggetti letterari: |
|
|
|
| Definizione: |
Altro |
| Luogo: |
Milano |
| Data inizio: |
1/1/1564 |
| Data fine: |
6/1/1564 |
| Lingua: |
Italiano |
|
|
| Categorie: |
| 1.7 Cerretani, saltimbanchi, acrobati, giocolieri
|
| 4.2.2 Sale di corte
|
| 4.2.3 Piazza / strada / giardino
|
| 5.1 Ingressi e visite
|
| 6.11 Fuochi d'artificio
|
| 6.8.1 Barriera
|
| 7.3 Musica vocale sacra
|
| 8.4 Altre danze
|
| 9. Spettatori e cronache
|
|
|