Titolo: |
«Le mercredy vingtuniesme dudict, au matin... » |
|
Abstract: |
Il giorno 21 la Signoria di Venezia si reca a prendere in Bucintoro il Re di Francia. Sua Maestà viene condotta alla Chiesa di San Marco dove si canta il "Te Deum laudamus" con grande dispiegamento di musica. In seguito nella sala del gran Consiglio viene servito il pranzo. Quindi vengono mostrate al Re le sale segrete dell'Armamento e del Consiglio dei Dieci. Infine, dopo essersi recato in incoglito al Palazzo del Patriarca d'Aquileia per vedere preziosi reperti artistici, il Re torna alla propria residenza dove si intrattiene con musica, balli e feste organizzate per lui. |
|
|
Provenienza: |
Parigi, Bibliothèque Nationale de France
|
Segnatura Originaria: |
R 59 527
|
Note: |
«Ordre de la reception & entree, de Henry de Valois, Treschrestien Roy de France & de Pologne, en la riche & florissante ville de Venise, par l'Illustriss. Duc, & Seigneurie d'icelle. Avec les noms des Princes accompagnans sa Maiesté, et autres particularitez», Lyon, Benoist Rigaud, 1574, pp. 6-8
Cfr. S35, L277, L278, L279, L280, L282
|
Parole chiave: |
Bucintoro, Armamento, sale del Consiglio dei Dieci, reperti artistici
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Re di Francia (Enrico III), Signoria di Venezia, Duca di Savoia, Cardinale di San Sisto (Filippo Boncompagni), Duca di Ferrara, Duca di Mantova, Duca di Nevers, Ambasciatori dei Principi d'Italia, Patrirca di Aquileia
|
Luoghi citati: |
Venezia (Chiesa di San Marco, Palazzo Ducale, Sala del Gran consiglio, Ca' Foscari)
|
Opere e soggetti letterari: |
"Te Deum laudamus"
|
|
|