| Titolo: |
| Pandolfo a Isabella d'Este: «Per una mia de XIIII... » |
|
| Abstract: |
| Ferrante Gonzaga si sta comportando assai bene. Per il giorno di San Giovanni l'Imperatore ha ordinato che si faccia un torneo, a cui intende partecipare, insieme ad altri 50: signori e cavalieri, vestiti con abiti di broccato e oro, alla moresca. Giocheranno anche con le canne: a quest'ultimo gioco Ferrante non potrà partecipare, perché non sa cavalcare alla spagnola («alla gianeta»). Viene descritto l'ordine del torneo, in cui si useranno lance e stocchi. Sua Maestà ha deciso anche i colori.
Il matrimonio del Conte di Nansao [Nassau] con la Marchesa [di Gianeti] si è concluso, ma non è ancora pubblico: si dce che si faranno banchetti sontuosi, a cui Ferrante verrà invitato: si chiede perciò una «zamara» adatta, con oro e argento. |
|
|
| Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
| Segnatura Originaria: |
b. 1332, cc. 602-603
|
| Note: |
Cfr. C7168
|
| Parole chiave: |
San Giovanni, cavalieri, broccato, oro, argento, «zamara», gioco con le canne, lance, stocchi
|
| Comici: |
|
| Persone notevoli: |
Pandolfo, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Ferrante Gonzaga, Imperatore (Carlo V), Conte di Nansao (Conte di Nassau), Marchesa [Marchesa di Gianeti], messer Annibale, signor Cesaro, Luigi da Gazzolo [Luigi Rodomonte Gonzaga], Monsignore de Siponi, Giovanni Antonio Marliano
|
| Luoghi citati: |
|
| Opere e soggetti letterari: |
|
|
|