Titolo: |
Visita in incognito del Duca e della Duchessa di Mantova a Venezia |
|
Abstract: |
Il Duca e la Duchessa di Mantova giungono Venezia accompagnati da diciotto burchielli e prendono alloggio nella residenza del Duca di Ferrara.
Il Duca manda il proprio segretario a Venezia a dar notizia del loro arrivo in cittą, esprimendo la volontą di rimanere in incognito, per comoditą propria e della Consorte, durante il periodo dell'Ascensione. Dopo questo avviso il Doge manda due Savi, uno del Consiglio e uno di Terraferma, a far visita al Duca di Mantova.
Il giorno seguente Gonzaga si reca a Palazzo, accompagnato da due Savi di Terraferma, dove viene accolto dal Doge stesso e dal Collegio. Il Duca viene ricevuto dal Serenissimo nella «Camera di dietro» dove erano state preparate due sedie uguali. Al termine della visita il Duca viene scortato dal Palazzo fino alle rive del [Canal Grande] da tutti i Savi.
Il giorno successivo il Doge restituisce la visita collegialmente. Viene accolto con grande ossequio ed entrati in una stanza grande del Palazzo dei Gonzaga si siedono su delle sedie alte posizionate sotto il baldacchino. Il Serenissimo Principe viene poi invitato a far visita anche alla Duchessa, che si trova in un'altra stanza; dopo la visita ella lo accompagna fuori dalla camera assieme ad alcune Dame, mentre il Duca lo affianca fino alla riva del [Canal Grande].
Poi viene organizzata una bellissima regata per compiacere la Duchessa che, assieme al marito, vi assiste da Ca' Balbi che si affaccia sul Canal [Grande]. Inoltre viene data una festa a cui partecipano cento nobili gentildonne e cittadini senza obbligo di «pragmatica di pompe» e anche un banchetto con trenta portate a Ca' Grimani.
La Serenissima Repubblica omaggia i Duchi di Mantova con cinquecento ducati e la Duchessa in particolare con uno scrittoio con gioielli incastonati del valore di altri cinquecento ducati; poi vengono mostrate loro le Gioie del Santuario e la sale del Consiglio dei Dieci. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Archivio di Stato - Collegio, Secreta, Cerimoniali
|
Segnatura Originaria: |
Reg. 1, c.136rv
|
Note: |
|
Parole chiave: |
burchielli, Ascensione, sedie, sgabello, baldacchino, regata, colazione, piatti, ducati, Gioie del Santuario, scrittoio
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Doge di Venezia (Marino Grimani), segretario del Duca di Mantova, Savio del Consiglio, Savio di Terraferma, Collegio, [Consiglio dei Dieci], nobili gentildonne, cittadini veneziani, dame mantovane
|
Luoghi citati: |
Venezia (Casa dei Gonzaga/Este, Palazzo Ducale, [Canal Grande], Ca' Balbi, Ca' Grimani, Santuario [di San Marco], sale del Consiglio dei Dieci)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|