[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-2638

Titolo:
Claudio Monteverdi ad [Alessandro Striggio]: «Mi perdoni Vostra Signoria Illustrissima se non ho procurato... »

Abstract:
Monteverdi ha ricevuto con una lettera [di Striggio] il testo della favola marittima delle nozze di Teti; ora che ha terminato di scrivere la Messa per la notte di Natale, ha tempo per dedicarsi a questo lavoro e vuole sapere cosa desidera il Duca di Mantova. Esprime alcune perplessitą: occorrono molti soprani e tenori, ci sono pochi dialoghi e solo «dialettici», non č facile trattare i cori. Manda l'ordine delle scene per conoscere il parere di [Striggio] e i comandi di Sua Altezza.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
Segnatura Originaria:
b. 6, c. 147
Note:
Cfr. C2637, C2638.
Parole chiave:
cori, Argonauti, Venti, Nereidi, Tritoni, Messa, Natale, favola marittima
Comici:

Persone notevoli:
Claudio Monteverdi, [Alessandro Striggio], Duca di Mantova
Luoghi citati:
Venezia (Basilica di San Marco)
Opere e soggetti letterari:
"Nozze di Peleo e Teti" di Scipione Agnelli - Claudio Monteverdi
Definizione: Lettera
Luogo: Venezia
Data inizio: 29/12/1616
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
10.1 Commissioni, testi, commedie
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.7 Melodramma
7.3 Musica vocale sacra
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]