[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-93

Titolo:
«Relatione del passaggio et alloggio fatto nel veronese... »

Abstract:
Il Senato della Rebubblica di Venezia incarica i Rettori di Verona di concordare l'ospitalità nel veronese di Eleonora Gonzaga nel suo viaggio verso Innsbruck. Il Generale Paruta svolgerà le funzioni di Ambasciatore in rappresentanza dei Procuratori di San Marco mentre Gian Battista Morosini si trasferisce a Dolcè per far allestire il «solito Ponte» sull'Adige. La costruzione dell'Arco Trionfale davanti al ponte viene affidata al Cavalier Todescho. Nel frattempo si fanno tagliare drappi di broccato d'oro di diversi colori per quattro baldacchini, lo «strato» e i cuscini; Fanteria, Cavalleria, Albanesi e Corazzieri si dispongono nella campagna nei pressi di Dossobuono; da Venezia arrivano grandi quantità di vivande. Venerdì 21, al confine tra i due stati, il Generale Paruta incontra Sua Maestà e la Duchessa di Mantova. L'Imperatrice ha un seguito di numerosi gentiluomini, archibugeri e lettighe con molte gentildonne. Si descrivono in dettaglio le varie figure assunte dalle truppe al passaggio nella campagna veronese. A circa tre miglia da Bussolengo Sua Maestà viene accolta da quarantadue Albanesi con torce mentre gli edifici vengono illuminati da grandi lumiere. La casa di Bonanomi, destinata all'alloggiamento, è riccamente addobbata con baldacchini di broccato d'oro e portiere di velluto cremesino guarnito d'oro. Si descrivono la disposizione a tavola e alcune cerimonie. Il giorno seguente l'Imperatrice incontra nuovamente il Generale Paruta mentre ogni suo passaggio è salutato da una salva di mortai. Alla fine del banchetto, tutta la Corte si mette in cammino per Dolcè. Sua Maestà viene preceduta da numerose milizie. Alla testa del ponte sull'Adige l'arco trionfale reca tre iscrizioni latine del Cavalier Todescho, mentre da ogni lato sono posti dodici gradelloni di ferro per illuminare il passaggio. Con molte torce si rischiara il cammino sino a Dolcè, dove, dopo la solita salva di benvenuto l'Imperatrice è alloggiata nella Villa. Il mattino seguente Sua Maestà partecipa a due messe e a un sontuoso pranzo di carne selvatica. Quindi il Generale Paruta scorta la Corte sino alla Villa di Peri, dove prende commiato.
Provenienza:
Verona, Biblioteca Civica
Segnatura Originaria:
150.6 388/2
Note:
«Relatione del passaggio et alloggio fatto nel veronese, alla maestà di Eleonora Gonzaga d'Austria Imperatrice. Dalla Sereniss. Republica di Venetia», Verona, Bortolamio Merlo, 1622. Cfr. S7.
Parole chiave:
carrozza, soprastante alle Munizioni, ponte, arco, Maggiordomo, paggi, staffieri, livrea, baldacchino, broccato, cuscini, strato, fanteria, cavalleria, Albanesi, corazzieri, pesce di mare, vino, cera, confettura, cornette, archibugeri, banda grande, stendardo, sopravveste ricamata d'oro, lettiga, velluto nero, velluto rosso, cavalli, velluto cremisino, bandine, casacche, panno rosso, borgognone, scalco, coppiere, salve, pistola, moschetto, torce da vento, torce di cera, lumiere, mortai, lume, barconi, iscrizioni latine, gradelloni, selvatico, Cavalieri dell'Ordine, messa
Comici:

Persone notevoli:
Imperatrice d'Austria (Eleonora Gonzaga), Imperatore (Ferdinando II), Senato della Repubblica di Venezia, Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Rettori di Verona (Geronimo Cornaro, Giorgio Badoaro), Generale Paruta, Conte Vincenzo Medici Cavalliero, Procuratori di San Marco, Gian Battista Morosini, Cavalier Todescho, Massimiliano Emilei, Giovanni Emilei, Gian Carlo Emilei, Girolamo Pecelli, Michele Zanco, Bartolomeo Cermisoni, Roccalaura, Durante, Conte Manfredi Porto, Girolamo Martinengo, Giovanni Martinengo, Lonardo Martinengo, Sansone Porcellaga, Conte Bailardino Nogarola, Conte Teodoro Benzoni, Conte Girolamo Pompei, Conte Giulio Pompei, Giorgio Allegri, Geremia Ghisi, Marc'Antonio Falier, Antonini, Marchese Savorgnano, Conte Gregorio Bevilacqua, Conte Zucconi, Marchese Federico Gonzaga, Marchese Luigi Gonzaga, Massimiliano Cavriana, Conte Chieppio, Conte Francesco Gonzaga, Arrigoni, Novara, Conte Orazio Sesso di Rollo, Soardo, Trissino, Tommaso Aragona, Paolo Andriasi, Laura Gonzaga, Laura Martinenga, Bonanomi, Giovanelli, Don Vincenzo Gonzaga, Cutone, Montagna
Luoghi citati:
Venezia, Verona (Palazzo del Capitano), Mantova, Innsbruck, Dolcè (Verona), Bussolengo (Verona), Dossobuono (Verona), Palazzolo (Verona), Rivoli Veronese (Verona), Peri (Verona), fiume Adige
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Verona
Data inizio: 21/1/1622
Data fine: 23/1/1622
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.10 Apparatori
4.1.2 Disegno
4.1.5 Architettura
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.1.9 Altro (artigiani: fabbri, falegnami, ecc.)
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.3 Processioni e cortei
5.5 Matrimoni
5.6 Trionfi
6.8.5 Altro
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]