[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-876

Titolo:
«Volendo il Serenissimo Re di Boemia... »

Abstract:
Il 20 giugno si č tenuta una bella scaramuccia organizzata dal Re di Boemia per divertire le Principesse, Il Duca di Baviera e gli altri Principi ospiti a Vienna. Si č svolta in campagna, in una spianata tra il Danubio e un bosco. Da una parte si č accampato l'Arciduca Ferdinando con due compagnie: una era di cento cavalieri armati e con sopraveste, all'insegna del Duca di Baviera, di cendale bianco e turchino a scacchi (allo stesso modo erano bardati i cavalli); l'altra era di centocinquanta fanti italiani vestiti con la medesima livrea, comandati dal Capitano Martio Romano e muniti di molti pezzi di artiglieria. Dall'altra parte si č posto l'Arciduca Carlo: una compagnia era di cento cavalieri armati e con sopraveste, all'insegna di casa d'Austria, di cendale bianco e rosso (allo stesso modo erano bardati i cavalli); l'altra era di centicinquanta fanti italiani vestiti con la medesima livrea, comandati dal Capitano Tabarello da Trento e muniti di artiglieria. Si č costruito un gran palco coperto di frasche, ornato di broccati d'oro e di velluti, per ospitare l'Imperatore, le Principesse, la Regina di Boemia e molti altri nobili. Il Re di Boemia nella sua livrea bianca nera e gialla, armato alla leggera e accompagnato da molti signori, ha dato inizia la combattimento, che viene descritto nei dettagli: scontri, spezzamento di lance, colpi di stocchi, tiri di artiglieria. Dopo tre ore tutti i soldati si sono riuniti e sono passati in rassegna sotto il palco imperiale, con trombette e tamburi.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 447, fasc. I/6, cc. 152-153
Note:
Cfr. L875, L877
Parole chiave:
scaramuccia, campagna, compagnie, cavalieri, sopraveste, cendale, bianco, turchino, livrea, artiglieria, rosso, palco, frasche, broccati d'oro, velluti, giallo, scontri, lance, stocchi, trombette, tamburi
Comici:

Persone notevoli:
[Cavaliere Annibale Cavriani], Imperatore (Ferdinando I d'Asburgo), Maria d'Asburgo, Maddalena d'Asburgo, Caterina d'Asburgo, Eleonora d'Asburgo, Barbara d'Asburgo, Giovanna d'Asburgo, Duca di Baviera (Alberto V), Arciduca Ferdinando II d'Asburgo, Re di Boemia (Massimiliano II d'Asburgo), Arciduca Carlo d'Asburgo, Capitano Martio Romano, Capitano Tabarello
Luoghi citati:
Vienna, fiume Danubio
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: [Vienna]
Data inizio: 20/6/1560
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
6.8.5 Altro
7.4 Musica strumentale
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]