Titolo: |
Cosimo Bartolini a Cioli: «Sabato passato, che fummo a 13 del corrente... » |
|
Abstract: |
Il 13 novembre Maestà e Altezze hanno partecipato alla processione che si tiene ogni anno nella ricorrenza della vittoria contro il Palatino, fino alla Chiesa di San Bartolomeo.
Lunedì mattina dopo la messa per la festa di San Leopoldo si sono riunite nelle tre piazze alcune compagnie di fanteria e di cavalleria.
Domenica vi sarà l'incoronazione dell'Imperatrice, e giovedì seguente quella del re; quindi il conte Khevenhiller partirà per l'Italia. Per l'occasione dell'incoronazione l'Imperatrice farà rappresentare una pastorale in musica, le sue dame eseguiranno un balletto e il re prepara la festa dei caroselli. Si aspetta inoltre una compagnia di comici per i quali si innalzerà un palcoscenico nel mezzo di un salone fatto fabbricare dall'Imperatore Rodolfo; in testa ad esso le Maestà staranno ad assistere alle commedie alle finestre, mentre in basso si metteranno le dame e i cavalieri di corte; oltre a questi, poche persone, o forse nessun'altra, saranno ammesse alla rappresentazione.
Entro due o tre giorni arriverà il Cardinale Dietristein, che nelle funzioni dell'incoronazione sarà tra gli Ambasciatori. |
|
|
Provenienza: |
Firenze, Archivio di Stato - Mediceo del Principato
|
Segnatura Originaria: |
f. 4377, cc.n.n.
|
Note: |
Cfr. C1964, C1965, C1967, C1968, C1970
|
Parole chiave: |
San Leopoldo, caroselli
|
Comici: |
Comici [italiani]
|
Persone notevoli: |
Imperatrice (Eleonora Gonzaga), Imperatore (Ferdinando II), Imperatore Rodolfo, Cosimo Bartolini, Cioli, [Christoph] Khevenhiller, Cardinale Dietristein, Arciduca Leopoldo
|
Luoghi citati: |
Praga (Chiesa di San Bartolomeo, piazza del Razino, Palazzo Reale), Mantova, Toscana
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|