Titolo: |
«Editto sopra l'osservanza delle Feste» |
|
Abstract: |
Editto a stampa con cui si proibisce «a ciascuna persona di qualsivoglia stato, grado, o conditione» di lavorare, vendere, aprir botteghe, far mercati e altri illeciti negozi profani nei giorni di Festa, sotto pena del carcere o altre pene corporali e pecuniarie. Segue l'elenco di ciò che «si tolera» nei giorni festivi, dove si ribadisce che commmedianti, saltimbanchi, ciarlatani, «scrimitori», ballerini, saltatori, ciechi o cantastorie non possono esercitare il proprio mestiere, né vendere acque, rimedi o altro. |
|
|
Provenienza: |
Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano - Miscellanea
|
Segnatura Originaria: |
Armadi IV-V, n. 7, c. 55
|
Note: |
Il testo dell'editto riprende A157 ampliandolo.
In calce: «A. Torniellus Vicesger. / Odoardus Tibaldescus Secr. / In Roma, Nella stamperia della Reverenda Camera Apostolica. MDCXXXII».
|
Parole chiave: |
normative, ciechi
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Papa, Cardinale Marzio Ginetto
|
Luoghi citati: |
Roma
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|
Definizione: |
Decreti |
Luogo: |
Roma |
Data inizio: |
20/12/1632 |
Data fine: |
N/D
|
Lingua: |
Italiano |
|
|
Categorie: |
1.1 Comici
|
1.2 Danzatori
|
1.5 Buffoni e intrattenitori
|
1.7 Cerretani, saltimbanchi, acrobati, giocolieri
|
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
|
|
|