Titolo: |
Vincenzo Agnelli Soardi al Duca di Mantova: «Rispondendo alla benignissima... » |
|
Abstract: |
Il Vescovo Soardi riferisce dei giorni di Carnevale e dei festeggiamenti per l'arrivo della Regina d'Ungheria; l'hanno accompagnata cavalli, cavalieri riccamente vestiti; il Re procedeva sotto un baldacchino, a cavallo, seguito dalla nobiltą, dagli Arciduchi, dalla Regina in carrozza e dalla Arciduchessa d'Innsbruck. Procedono verso la chiesa, dove incontrano l'Imperatore e l'Imperatrice. Dopo che č stato cantato il Te Deum si recano tutti a Palazzo a cena.
La sera seguente si fa un balletto, con invenzione dell'Imperatrice e i versi di Guastalla [Cesare Gonzaga], che Soardi invia al Duca. Il giorno stesso si dą una commedia, i giorni seguenti un torneo e una giostra. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 496, cc. 251- 256
|
Note: |
Cfr. C1603, C1391
|
Parole chiave: |
balletto in figure, invenzione, Te Deum, benedizione, baldacchino, Carnevale
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Vincenzo Agnelli Soardi, Regina d'Ungheria, Duca di Mantova, Dottor Guarini, Arciduca Wilhelm Leopold d'Asburgo, Arciduchessa di Innsbruck, Cardinale, Imperatore, Imperatrice, [Cesare Gonzaga] di Guastalla
|
Luoghi citati: |
Vienna (Augustinerkirche, Palazzo Imperiale)
|
Opere e soggetti letterari: |
Invenzione di Eleonora Gonzaga per un balletto con i versi di [Cesare Gonzaga] di Guastalla
|
|
|