Titolo: |
[Iacobino trombetta] al Marchese di Mantova: «Adviso la Excellentia Vostra che dopo la partita... » |
|
Abstract: |
Iacobino, trombetta del Marchese di Mantova, avvisa il suo signore che dopo la partenza del Conte Iacomo di Pianella si č recato, com'era suo compito, presso il Principe di Salerno per trattare di una questione relativa a lettere credenziali e che ne ha avuto risposte soddisfacenti. Il Principe ha voluto mostrare i suoi puledri e cavalli adulti al trombetta, che gli ha chiesto due cavalli grandi per giostrare. Purtroppo il cavallo che sarebbe stato perfetto per le esigenze del Marchese č morto da poco, quindi in dono sono stati dati un cavallo baio della razza castigliana, di grandi dimensioni, di circa tre o quattro anni, di nome Perna, e un puledro baio di nome Roccaforte. Il Principe si ripromette comunque di accontentare il Gonzaga nell'inverno a venire, consegnandogli i cavalli migliori del Regno. Iacobino č stato a far visita anche al Principe di Bisignano, chiedendogli cavalli grandi adatti alle giostre, e ne ha ricavato un cavallo morello. Il trombetta e il suo compagno, Antonio da Battaglino, hanno proseguito la ricerca di cavalli per tutta la Calabria, per la Basilicata e il Principato senza trovare l'animale adatto, ma vari ugualmente utili. Essi attendono ora di ricevere i denari necessari per il ritorno. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 807, fasc. XX, cc. 570-571
|
Note: |
|
Parole chiave: |
cavalli da giostra, puledri, razza equina castigliana, bai, morelli
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Iacobinus tubicen (Iacobino/Iacomino trombetta), Marchese di Mantova, Conte Iacomo d'Atri di Pianella, Principe di Salerno, Principe di Bisignano, Antonio da Battaglino
|
Luoghi citati: |
Napoli, Regno di Napoli, Calabria, Basilicata
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|