| Titolo: |
| La Marchesa di Mantova a Jacobo Malatesta: «Persuadendomi che alle apoteche delli vitriari... » |
|
| Abstract: |
| Avvicinandosi la festa dell'«Ascensa», nelle botteghe dei vetrai di Venezia verranno esposti sicuramente bei vasi nuovi. Isabella d'Este incarica Jacobo Malatesta di procurarle dieci o dodici vasi per il bere, diversi nelle fogge, oltre a tazze e bicchieri, e si raccomanda che abbiano «li fili bianchi schietti senza oro». Malatesta dovrà farsi aiutare da Alfonso Facino, che si trova già a Venezia, perché il parere di due persone potrà meglio soddisfare le richieste della Marchesa. Gli oggetti acquistati dovranno essere consegnati a Giovanbono Andreasi, che si occuperà di portarli a Mantova. La spesa sarà rimborsata. |
|
|
| Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
| Segnatura Originaria: |
b. 3000, libro 49, c. 19v
|
| Note: |
|
| Parole chiave: |
«Ascensa» (Ascensione), botteghe, vetrai, vasi, tazze, bicchieri, spesa
|
| Comici: |
|
| Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Jacobo Malatesta, Alfonso Facino, Giovanbono Andreasi
|
| Luoghi citati: |
Venezia, Mantova
|
| Opere e soggetti letterari: |
|
|
|