Titolo: |
Franz Christoph Khevenhiller, «Den 19en so bald die Nacht: ... » |
|
Abstract: |
Descrizione dei fuochi allestiti in occasione dei festeggiamenti per le nozze di Eleonora Gonzaga con Ferdinando II d'Asburgo e della partenza dell'Imperatrice verso Innsbruck.
La piazza è interamente ornata di lumi colorati. La figura della Fede e le Virtù tengono in mano lumi. La Fede sale verso l'Olimpo, accompagnata anche da Musici con vari strumenti musicali. Quindi si lanciano moltissimi fuochi d'artificio.
Il 21 gennaio parte l'Imperatrice, accompagnata da cavalieri. Si fermano a pranzare alla Favorita, e la sera arrivano in territorio veneziano. A Dolcé attraversano l'Adige su un ponte di barche, anch'esso riccamente ornato; e anche qui cavalieri sparano a salva in segno di festeggiamento. Il 24 gennaio giungono a Rovereto; l'imperatrice viene accolta con un arco trionfale, con gli stemmi dei Gonzaga e degli Asburgo. Anche a Trento la porta è ornata di prospettive, con insegne che riportano versi di Virgilio, gli stemmi dei Gonzaga inglobati in quello imperiale e altre iscrizioni. A Trento si celebra un rito nel Duomo e viene allestito un arco trionfale. Il corteo si sposta a Lavis, a Bolzano e a Bressanone. In tutte le località vengono accolti con festeggiamenti.
|
|
|
Provenienza: |
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek
|
Segnatura Originaria: |
Sign. 51.B.1 (MF 5102)
|
Note: |
Franz Christoph Khevenhiller, «Annales Ferdinandei», Leipzig, 1724;
Vol. IX, colonne 1605-1612.
Cfr. S1, L106, L18, L17
|
Parole chiave: |
Virtù, Fede, Olimpo, arco trionfale, imprese, stemmi, ponte di barche, strumenti musicali, insegne, versi, messa
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Eleonora Gonzaga, Ferdinando II d'Asburgo, Nobili della Corte di Mantova, Ambasciatori veneziani, Federico Gonzaga, Duchessa di Mantova
|
Luoghi citati: |
Mantova (Favorita), Bussolengo, Verona, Dolcé, fiume Adige, Trento, Rovereto, Bolzano, Lavis, Bressanone, Innsbruck
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|