[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-19

Titolo:
Franz Christoph Khevenhiller, «Den 19en so bald die Nacht: ... »

Abstract:
Descrizione dei fuochi allestiti in occasione dei festeggiamenti per le nozze di Eleonora Gonzaga con Ferdinando II d'Asburgo e della partenza dell'Imperatrice verso Innsbruck. La piazza è interamente ornata di lumi colorati. La figura della Fede e le Virtù tengono in mano lumi. La Fede sale verso l'Olimpo, accompagnata anche da Musici con vari strumenti musicali. Quindi si lanciano moltissimi fuochi d'artificio. Il 21 gennaio parte l'Imperatrice, accompagnata da cavalieri. Si fermano a pranzare alla Favorita, e la sera arrivano in territorio veneziano. A Dolcé attraversano l'Adige su un ponte di barche, anch'esso riccamente ornato; e anche qui cavalieri sparano a salva in segno di festeggiamento. Il 24 gennaio giungono a Rovereto; l'imperatrice viene accolta con un arco trionfale, con gli stemmi dei Gonzaga e degli Asburgo. Anche a Trento la porta è ornata di prospettive, con insegne che riportano versi di Virgilio, gli stemmi dei Gonzaga inglobati in quello imperiale e altre iscrizioni. A Trento si celebra un rito nel Duomo e viene allestito un arco trionfale. Il corteo si sposta a Lavis, a Bolzano e a Bressanone. In tutte le località vengono accolti con festeggiamenti.
Provenienza:
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek
Segnatura Originaria:
Sign. 51.B.1 (MF 5102)
Note:
Franz Christoph Khevenhiller, «Annales Ferdinandei», Leipzig, 1724; Vol. IX, colonne 1605-1612. Cfr. S1, L106, L18, L17
Parole chiave:
Virtù, Fede, Olimpo, arco trionfale, imprese, stemmi, ponte di barche, strumenti musicali, insegne, versi, messa
Comici:

Persone notevoli:
Eleonora Gonzaga, Ferdinando II d'Asburgo, Nobili della Corte di Mantova, Ambasciatori veneziani, Federico Gonzaga, Duchessa di Mantova
Luoghi citati:
Mantova (Favorita), Bussolengo, Verona, Dolcé, fiume Adige, Trento, Rovereto, Bolzano, Lavis, Bressanone, Innsbruck
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 19/1/1622
Data fine: 4/2/1622
Lingua: Tedesco
Categorie:
1.3 Musicisti
4.1.3 Prospettiva
4.1.5 Architettura
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.1.8 Macchine sceniche
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.3 Processioni e cortei
5.5 Matrimoni
6.11 Fuochi d'artificio
7.4 Musica strumentale
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]