| Titolo: |
| Pier Maria Cecchini al Duca di Mantova: «Essendo venuto in cogniccione da chi, et perché... » |
|
| Abstract: |
| Frittellino riferisce al Duca di Mantova di essere a conoscenza dell'origine delle sue sventure. Quando il signor Brusco ha incaricato il Dottor buffone di prendersi cura della signora Flavia, questi è riuscito a far escludere dal servizio Cecchini. La sua cattiva natura è confermata da varie persone. Frittellino conclude dicendo che manderà a prendere le cose che aveva portato a Mantova da Ferrara, nella speranza che il Duca non gli faccia pagare la gabella. |
|
|
| Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
| Segnatura Originaria: |
b. 10, cc. 90-91
|
| Note: |
|
| Parole chiave: |
robbe, gabella, Graziano
|
| Comici: |
Pier Maria Cecchini (Frittellino), Margherita Luciani (Flavia), [Giovan Paolo Agucchia] (Dottor buffone), Ricciolina, Tristano Martinelli (Arlecchino), Orsola Posmoni/Cecchini (Flaminia), Compagnia del Duca di Mantova
|
| Persone notevoli: |
Duca di Mantova, signor Brusco, signor Vacca, Duca di Savoia, Oratio milanese, Conte Francesco d'Adda, madre di Pier Maria Cecchini
|
| Luoghi citati: |
Torino (Dora grossa), Milano, Mantova, Ferrara
|
| Opere e soggetti letterari: |
|
|
|