[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-2666

Titolo:
Claudio Monteverdi ad Annibale Chieppio: «Hoggi che è l'ultimo di novembre... »

Abstract:
Monteverdi ha ricevuto la lettera di Chieppio con l'ordine del Duca di tornare a Mantova. Spiega di essere malato e questo è dovuto al clima di Mantova e alle fatiche a cui è sempre sottoposto: la sua stessa vita è in pericolo. Quindi elenca tutti i danni ricevuti durante i 19 anni di servizio: le spese sostenute, le richieste di lavoro enormi in condizioni disagevoli, i riconoscimenti mai ricevuti, la pensione che inspiegabilmente è stata ridotta, il salario mensile con cui è difficile mantenere i figli. Per rafforzare la sua lamentela, Monteverdi cita diversi musicisti che hanno ricevuto compensi adeguati per poter vivere e far crescere i figli. Egli pensa che il Duca lo apprezzi, ma lo lasci senza il giusto riconoscimento economico. Per questo supplica Chieppio che gli faccia avere licenza dalla Corte: Follino ha promesso l'anno precedente di aiutarlo, ma non è successo nulla, anzi ha ricevuto l'ordine di musicare 1500 versi.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
Segnatura Originaria:
b. 6, cc. 95-96
Note:
Cfr. C2664, C2665.
Parole chiave:
lettera, abito, pensione
Comici:

Persone notevoli:
Baldassarre Monteverdi, Claudio Monteverdi, Claudia Cattaneo/Monteverdi, Francesco Baldassarre Monteverdi, Massimiliano Giacomo Monteverdi, Duca di Mantova, Annibale Chieppio, Federico Follino, Francesco Campagnolo, Marco da Gagliano, Orazio della Viola, Luca Marenzio, Philippe de Monte, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Luzzasco Luzzaschi, Ippolito Fiorini, Francesco Rovigo
Luoghi citati:
Cremona, Mantova, Ungheria, Fiandre
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Cremona
Data inizio: 2/12/1608
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
2.1 Città
2.4 Permessi
3.2.1 Committenza
3.2.4 Donativi e onorificenze
3.2.5 Suppliche
4.3.3 Compensi e guadagni
5.5 Matrimoni
7.5 Composizioni musicali
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]