| Titolo: |
| Ottavio Rinuccini al [Cardinale Gonzaga]: «Trovomi una di Vostra Signoria Illustrissima... » |
|
| Abstract: |
| In una lettera del 20 giugno il [Cardinale Gonzaga] promette di mandare alcuni versi. Nel sollecitare l'invio, Rinuccini gli ricorda l'ode per il Principe [de' Medici] e quella per Zazzerino. Si ammirano le poche cose apparse di Monteverdi: un duetto e alcune arie. Dal momento che a Firenze c'è il Conte Alfonso Fontanella, si radunano molti cantori, ma quattro madrigali hanno annoiato molti dal momento che nell'esecuzione «una battuta dura un anno, e una parola due», i bassi sono cattivi e così anche i tenori. Si riferisce anche che la fama delle feste mantovane è grandissima e si parla dell' "arrivo" dell'amico del [Cardinale Gonzaga]. Al momento le è stato trovato un alloggio e successivamente si penserà ai maestri di suono e canto. |
|
|
| Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
| Segnatura Originaria: |
b. 8, cc. 198-198bis
|
| Note: |
|
| Parole chiave: |
versi, odi, duetto, arie, madrigali, bassi, tenori
|
| Comici: |
|
| Persone notevoli: |
Ottavio Rinuccini, [Cardinale Gonzaga], Principe [de' Medici], Zazzerino [Jacopo Peri], Claudio Monteverdi, conte Alfonso Fontanella, Granduca di Toscana, Don Antonio [de' Medici]
|
| Luoghi citati: |
Firenze, Roma
|
| Opere e soggetti letterari: |
Duetto e arie di Caludio Monteverdi; versi e odi del [Cardinale Gonzaga]
|
|
|
| Definizione: |
Lettera |
| Luogo: |
Firenze |
| Data inizio: |
24/10/1610 |
| Data fine: |
N/D
|
| Lingua: |
Italiano |
|
|
| Categorie: |
| 1.3 Musicisti
|
| 1.4 Cantanti
|
| 10.1 Commissioni, testi, commedie
|
| 10.2 Scrittori
|
| 14.3 Altro
|
| 2.1 Città
|
| 3.1.4 Avvento dell'attrice
|
| 3.2.2 Protezione e richiesta di favori
|
| 4.3.1 Alloggio attori
|
| 5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
|
| 7.2 Musica vocale profana
|
|
|