[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-2103

Titolo:
Il Cardinale Chigi a ignoto: «Ricevo appunto adesso che sono calato... »

Abstract:
Il Cardinale Chigi ritiene che i comici dovevano prima assolvere al loro dovere (mantenere la parola a lui data di loro iniziativa) e solo in seguito soddisfare gli altri. Si afferma di non aver voluto a suo tempo accettare la lettera di raccomandazione per tali comici, perché non aveva mai fatto richiesta di una compagnia, e perché solo al Papa spettava decidere chi avrebbe dovuto recitare nel teatro di Roma. Era stata poi la stessa compagnia che, dopo aver recitato a Roma, l'aveva pregato di farli ritornare, dicendo che erano liberi perché nel frattempo era morto il Duca di Mantova. Zaccagnino aveva inoltre affermato che avrebbe sistemato la cosa con la Duchessa di Mantova, che era «sua commare», e che quando recitavano Roma guadagnavano di più che a Mantova. Solo a questo punto il Cardinale Chigi aveva dato il permesso, ma con l'impegno di mantenere la parola data, perché in caso contrario sarebbero stati banditi dallo Stato Pontificio. Si fa riferimento a un manifesto dove il Cardinale Chigi sembrerebbe in debito con la Casa di Mantova. Il Cardinale afferma che si deve vedere chi «abbia dato alla Serenissima Casa di Mantova l'assoluto dominio sopra tutti i comici» e che forse la colpa di tutto è del Marchese Canossa perché «li va vendendo come forzati di galera». Nonostante ciò si permette al destinatario di disporre come vuole dei comici. In un poscritto Chigi riconosce di aver scritto solo al Cardinale legato di Bologna per «dare lo sfratto a quelli, che non havevano obbediti».
Provenienza:
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana - Archivio Chigi
Segnatura Originaria:
b. 276, cc. 46-49
Note:
Vertenza tra la Duchessa di Mantova e il Cardinale Flavio Chigi per la condotta di una compagnia di comici in Roma. Cfr. C2105, C2102, C1879, C1880, C1881, L30. La lettera è inviata "dalle stanze".
Parole chiave:
bando, manifesto, regali
Comici:
Compagnia della Duchessa di Mantova, Giulio Cesare Torri (Zaccagnino)
Persone notevoli:
Cardinale Chigi, Duchessa di Mantova, Papa, Marchese Canossa, Duca di Mantova [Duca Carlo II], Varani, Bonvisi, Cardinale legato di Bologna, Papa, Don Agostino, Capitozzi, Francesco Bonvisi
Luoghi citati:
Mantova, Stato Pontificio, Roma
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 10/2/1667
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
2.1 Città
2.3 Spese
2.4 Permessi
3.2.1 Committenza
3.2.2 Protezione e richiesta di favori
3.2.4 Donativi e onorificenze
3.2.6 Vicende economiche, giudiziarie e atti legali
4.3.2 Intermediari
4.3.3 Compensi e guadagni
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]