Titolo: |
Teodoro Sangiorgio al [Duca di Mantova] : «Dappoi ch'io scrissi... » |
|
Abstract: |
Si sono presi accordi con i tornitori per eseguire l'arco di San Silvestro per un importo di 150 scudi d'oro. Il Bugiardo della «porta della guarda» costa 35 scudi. Si devono ancora trovare gli artigiani per le statue per l'esosità dei Veneziani che lavorano al Castello. La statua di Ocno è stata affidata a mastro Bartolomeo. Il «Barchetto di Ghiaccio» ordinato a Ostia non è disponibile e si è ripiegato su una «fisolara». Salvatto informa da Ferrara che si stanno costruendo sei archi e progettano di allestire una Quintana dove parteciperanno sessanta gentiluomini in livrea. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2592, c.n.n.
|
Note: |
Passaggio per Mantova di Enrico III di Valois, Re di Francia e di Polonia.
Cfr. C2127.
|
Parole chiave: |
tornitori, arco, statue, Ocno, livrea, barchetto di ghiaccio, bugiardo (aquila), fisolara
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Teodoro Sangiorgio, mastro Bartolomeo, Podestà di Ostia, Re di Francia (Enrico III), Salvatto, [Duca di Mantova]
|
Luoghi citati: |
Mantova (Palazzo Ducale, Porta di San Silvestro), Venezia, Ferrara, Ostiglia (Mantova), Ferrara
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|