Titolo: |
Avvisi al Duca di Urbino: «Doppo essersi tratenuta Sua Altezza... » |
|
Abstract: |
Il Duca di Mantova si è trattenuto a Milano da martedì sera a tutto venerdì, ricevendo molti doni dal Conte di Fuentes. Partito sabato mattina, dopo essersi recato a desinare in barca in un palazzo a quattro miglia dalla città, la sera arrivò a Vigevano, dove incontrò Don Alonso d'Idiaguez con alcune compagnie di cavalieri. Entrando in città è stato salutato da molte cannonate e si sono fatte illuminare tutte le finestre della città. La mattina seguente passò a Mortara e in serata giunse a Casale, dove rimase sino a giovedì, giorno in cui si trasferì a Trino. Il giorno seguente, dopo aver desinato a Livorno, passò nello stato del Duca di Savoia, ricevuto dal Maggiordomo maggiore del Duca di Savoia con molti gentiluomini a cavallo e in carrozza. La sera il Duca di Mantova ha alloggiato a Chivasso, da dove ha spedito alcune lettere. |
|
|
Provenienza: |
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana - Urbinates Latini
|
Segnatura Originaria: |
b. 1076 (I), cc. 214-215
|
Note: |
Nozze tra Francesco Gonzaga e l'Infanta Margherita di Savoia.
Il documento è senza data di redazione che si evince dal contesto: 11/03/1608. Il periodo indicato si riferisce agli avvenimenti descritti.
Cfr. L216, L217.
|
Parole chiave: |
cavalli, armatura lavorata in oro , barca, cannonate, carrozze, lettere
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Duca di Urbino, Duca di Mantova, Governatore di Milano (Conte di Fuentes), Don Alonso d'Idiaguez, Duca di Savoia, Maggiordomo maggiore, Principi di Savoia
|
Luoghi citati: |
Milano (Naviglio), Vigevano (Pavia), Mortara (Pavia), Casale Monferrato (Alessandria), Trino (Vercelli), Livorno Ferraris (Vercelli), Chivasso (Torino), Torino
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|