Titolo: |
Giovan Battista Grillo, Prologo e soggetto: «Nel principio della comedia... » |
|
Abstract: |
Descrizione del prologo de "Il Pastor fido": al levar del sipario si vede la città di Mantova, e, su una nuvola, si trovano Venere, la stella Hespero e la stella Giulia che cantano insieme un madrigale in onore della Regina d'Austria. Venere ordina alle stelle di far uscire pastori e ninfe per celebrare, tramite il pastor fido, la maestà degli sposi, e queste scendono dal cielo per obbedire. Dalle acque del Mincio escono Manto e il figlio Ocno che fanno sparire Mantova e comparire l'Arcadia e Alfeo, il fiume di quel paese. Così si può dare inizio alla commedia. Al termine del prologo, viene riportato il soggetto degli intermedi: le nozze di Mercurio, figlio di Giove, con Filologia, che rappresentano Re Filippo III figlio di Filippo II di Spagna, sposo della Regina Margherita d'Austria. |
|
|
Provenienza: |
Londra, The British Library
|
Segnatura Originaria: |
Printed Books, Sign. 10631.bb.57
|
Note: |
«Breve trattato di quanto successe alla Maestà della Regina D. Margherita d'Austria N. S. dalla città di Trento fine d'Alemagna, e principio d'Italia fino alla città di Genova [...] Raccolto per il Dottor Giovan Battista Grillo Napolitano», Napoli, Costantino Vitale, 1604, pp. 41-44.
Cfr. S11, L421, L423
OS
|
Parole chiave: |
prologo, nuvola, Mantova, stella Hespero, stella Giulia, Venere, pastori, ninfe, Mincio, Manto, Ocno, Alfeo, Arcadia, Mercurio, Filologia, Giove, madrigale, cortina
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovan Battista Grillo, Regina Margherita d'Asburgo, Re Filippo II di Spagna, Re Filippo III di Spagna
|
Luoghi citati: |
[Mantova]
|
Opere e soggetti letterari: |
"Il Pastor fido" di Battista Guarini; Intermedi per "Il Pastor fido"
|
|
|