| Titolo: |
| Margherita Costa, «Martedì sedici Maggio comparse da Praga... » |
|
| Abstract: |
| A cinque leghe da Praga il Barone Federico Cavriani va incontro al Granduca di Toscana, manifestando il piacere dell'imperatore per la visita. A Besaun ascoltano la messa; in chiesa arriva il Priore Aldobrandini insieme ad altri cavalieri italiani. Tra gli italiani accorsi da Praga, vi è anche Don Cesare Gonzaga, Principe di Guastalla.
Alle ventuno giungono nel luogo dove si combatté la battaglia che vinse il Palatino [Weissberg], collina dove l'imperatore ha inviato gentiluomini, baroni, compagnie di corazze ad accogliere il Granduca. Quindi incontra la Corte e lo stesso Imperatore, su di una carrozza a sei cavalli. |
|
|
| Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
| Segnatura Originaria: |
137 C112
|
| Note: |
Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana» dedicata all'Illustrissimo & Eccellentissimo Sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana, dalla Signora Margherita Costa Romana, in Venezia, con Licenza de' Superiori, [1628], pp. 220-223.
Cfr. S13
OS
|
| Parole chiave: |
carrozza
|
| Comici: |
|
| Persone notevoli: |
Margherita Costa, Federico Cavriani, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Imperatore (Ferdinando II), Don Cesare Gonzaga Principe di Guastalla, Priore Aldobrandini
|
| Luoghi citati: |
Praga, Besaun, Weissberg/Montagna Bianca
|
| Opere e soggetti letterari: |
|
|
|