Titolo: |
Margherita Costa, «Mercoledì dodici detto. Sua Altezza in Padova... » |
|
Abstract: |
Mercoledì 12 il Granduca di Toscana parte per Vicenza, accompagnato alla porta dal Podestà e dal Capitano Grande di Padova. A tre miglia dalla città incontra il Capitano Grande di Vicenza, il Conte Ottaviano Gabrielli, con una compagnia di Cappelletti. Mentre si spara una salva di moschetti in onore del Granduca, due contadini colpiscono due cavalli della carrozza e il Capitano Grande a una spalla. In città viene ricevuto dal Podestà, signor Basadonna, dalla nobiltà e da tutto il popolo. In serata Sua Altezza viene condotta nel teatro dell'Accademia della città, noto per la bellezza e la ricchezza delle sue scene, dove vengono eseguiti un intermedio e un balletto. Nell'intermedio compare Ercole su un carro con tutti i mostri da lui domati, e canta una composizione in lode del Granduca. In seguito vengono eseguiti due balletti con due dame e due cavalieri ciascuno. Nel ritornare nel Palazzo del Podestà vengono sparati razzi e girandole, preparati in modo che formino le insegne di Sua Altezza. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
Segnatura Originaria: |
137 C 112
|
Note: |
Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando Secondo dedicata, all'Illustrissimo, & Eccelentissimo sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana», Venezia, [1628], pp. 121-125.
Cfr. S13.
OS
|
Parole chiave: |
carrozze, Cappelletti, salva, moschetti, Accademia Olimpica, scene, Ercole, carro, razzi, girandole, insegne
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Margherita Costa, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Giovanni Carlo de' Medici, Principe di Venosa, Podestà di Padova (Antonio Longo), Capitano Grande di Padova (Marco Piruli), Capitano Grande di Vicenza (Conte Ottaviano Gabrielli), Podestà di Vicenza (Basadonna)
|
Luoghi citati: |
Padova (Santa Giustina, Palazzo della Ragione), Vicenza (Teatro Olimpico, Palazzo del Podestà)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|