[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-543

Titolo:
Margherita Costa, «Lunedì venti questo giorno Sua Altezza... »

Abstract:
Il viaggio del Granduca di Toscana prosegue per Foligno, Serravalle, Tolentino, Macerata, Loreto e Ancona. Qui a un'ora di notte assiste a «una macchina di fuochi lavorati» preparati dal Conte Bonarelli. In seguito si dirige verso Senigallia, Fano, Pesaro, Rimini e Cesena, dove assiste a una giostra in piazza. Solo due cavalieri compaiono in campo giostrando alla lizza e lance più grandi del solito. In serata Sua Altezza è a Forlì; seguono Faenza, Imola e Castel San Pietro, dove il Conte Antonio Campeggi ha organizzato una parata con archibugeri a cavallo. La sera di giovedì Sua Altezza giunge a Bologna, salutata dall'artiglieria; dopo cena viene condotta a una festa con grandi "machine" con musica, abbattimenti e fuochi.
Provenienza:
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Segnatura Originaria:
137 C 112
Note:
Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando Secondo dedicata, all'Illustrissimo, & Eccelentissimo sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana», Venezia, [1628], pp. 70-90. Cfr. S13. OS
Parole chiave:
lizza, lance, abbattimenti, palio di barberi, archibugeri
Comici:

Persone notevoli:
Margherita Costa, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Giovanni Carlo de' Medici, Principe di Venosa, Conte Bonarelli, Governatore dello Stato d'Urbino (Monsignor Campeggi),
Luoghi citati:
Foligno (Perugia), Serravalle (Perugia), Tolentino (Macerata), Macerata, Loreto (Ancona), Ancona, Senigallia (Ancona), Fano (Pesaro), Cattolica (Rimini), Rimini, Cesena (Forlì), Forlimpopoli (Forlì), Forlì, Faenza (Ravenna), Imola (Bologna), Castel San Pietro (Bologna)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: s.l.
Data inizio: 20/3/1628
Data fine: 31/3/1628
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.8 Macchine sceniche
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
6.11 Fuochi d'artificio
6.8.1 Barriera
6.8.3 Giostra
6.9 Rappresentazioni con musica
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]