[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-726

Titolo:
Giovanni Battista Vigilio, «Stabilimento fatto delle dodeci vergini di Sant'Orsola»

Abstract:
Si narra dell'ingresso delle vergini di Sant'Orsola nel loro convento e della cerimonia in cui hanno preso i voti. La strada delle Borre, ove si trova l'edificio, era coperta di tappezzerie; le fanciulle si sono recate in processione alla chiesa nuova fatta costruire da Margherita Gonzaga Duchessa di Ferrara: le conduceva Armellina Mombelli che portava in capo una corona e reggeva lo stendardo con il ritratto di Sant'Orsola. Sono state accolte dal vescovo di Mantova che ha celebrato la messa con due cori di cantori. Si descrive il rito con cui le giovani hanno preso velo, cordone, giglio, ghirlanda di fiori e candela. I due cori (alternati e poi insieme) hanno intonato un mottetto di cui č riportato il testo (Egredimini filae Syon) e infine l'inno Te Deum laudamus. Era presente Margherita Duchessa di Sabbioneta e sorella di Ferdinando Gonzaga di Guastalla.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Documenti D'Arco
Segnatura Originaria:
n. 168, cc. 49-50v
Note:
Si tratta del capitolo 117 della cronaca "La Insalata" di Giovanni Battista Vigilio (1602). Cfr. L724
Parole chiave:
tappezzerie, corona, messa, velo, cordone, giglio, ghirlanda di fiori, candela, mottetto, stendardo, inno
Comici:

Persone notevoli:
Giovanni Battista Vigilio, Duchessa di Ferrara (Margherita Gonzaga), Armellina Mombelli, Vescovo di Mantova (fra' Francesco Gonzaga), Duchessa di Sabbioneta (Margherita), Ferdinando Gonzaga di Guastalla
Luoghi citati:
Mantova (strada delle Borre, Chiesa e Convento di Sant'Orsola)
Opere e soggetti letterari:
"Egredimini filae Syon", "Te Deum laudamus" di autore ignoto
Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 8/12/1600
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.3 Processioni e cortei
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
7.3 Musica vocale sacra
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]