Titolo: |
Nicolò Belloni al Duca di Mantova: «Qua habbiamo di nuovo la fuga del Chiaveri... » |
|
Abstract: |
Belloni informa che il lunedì si è fatta la "correria", in cui mantenitore è stato il Conte Antonio dalla Somaglia e padrino il fratello di Alessandro Vistarino. Per la corsa all'anello sono entrate due quadriglie. La prima è stata quella del Conte Teodoro Trivulzio, di cui era padrino il Conte d'Haro, composta da otto cavalieri vestiti all'"unghara". La seconda era del Mastro di Campo Barbò con padrino il Conte Guido Langosco Capitano delle Cacce, anch'essa composta da otto cavalieri vestiti da "cingane". Si descrivono gli abbigliamenti sia del mantenitore della corsa sia dei componenti dei drappelli. Le due quadriglie si sono presentate anche alla festa che si è tenuta la sera in Palazzo. Ciascuna si è esibita in un "ballino". Al termine, la quadriglia del Conte Teodoro ha omaggiato le dame con doni. Il giorno seguente il [Contestabile di Milano] farà un "balino" insieme a quindici cavalieri, che vestiranno abiti nuovi su cui ancora si mantiene riservatezza. Corre voce che il Duca di Parma intenda giungere a Milano in incognito per combattere al torneo che si terrà il giorno seguente, ma Belloni esprime dubbi in proposito. Si comunica inoltre che la Duchessa di Frias ha accompagnato "la Vittoria commediante" a farsi monaca nel monastero delle Convertite del Crocifisso. In un postscriptum si aggiunge che il Conte Renato Borromeo ha invitato il Contestabile e la sua famiglia a vedere una caccia di lupi a «un suo logo che si domanda Peschera», dove pranzeranno la domenica seguente. In tal modo sarà fatta pace anche con il Cardinale [Borromeo]. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1719, cc. 45-45bis
|
Note: |
Cfr. C4072, C4074.
|
Parole chiave: |
"correria" (corsa all'anello), mantenitore, padrini, giubba di felpa, manto di tela d'argento, "borriolla", piume, quadriglie, cavalieri, cavalli, vesti, velluto incarnato, mezze lune, stelle d'argento, turbanti, maestro di campo, "velluto tanello" (zanella), zendado verde, oro, feste, "balino/ballino", dame, cestini d'argento, monaca, torneo, caccia di lupi
|
Comici: |
Vittoria [Vittoria Piissimi]
|
Persone notevoli: |
Nicolò Belloni, Duca di Mantova, Conte Antonio dalla Somaglia, Alessandro Vistarino, fratello di Alessandro Vistarino, Conte Teodoro Trivulzio, Conte d'Aro, [Bernabò] Barbò, Conte Guido Langosco, Duchessa di Frias, [Contestabile/Governatore di Milano], Duca di Parma, Conte Renato Borromeo, Cardinale [Borromeo]
|
Luoghi citati: |
Milano (Palazzo Ducale [Palazzo Reale], Monastero delle Convertite del Crocifisso), Peschiera Borromeo (Milano)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|