[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3129

Titolo:
Francesco Morosini al Doge di Venezia: «Hieri secondo l'ordine posto... »

Abstract:
Morosini comunica che l'Infanta Margherita è entrata a Mantova il giorno precedente, col suo bucintoro «assai commodo et capace». Era giunta giovedì sera a Governolo, a circa sette miglia dalla città, nella quale avrebbe potuto fare ingresso già il venerdì, se al Principe non fosse dispiaciuto quel giorno. Egli così riserva al Duca suo padre la «dilatione» al sabato. Nell'attesa Morosini può incontrare il Duca per porgergli gli omaggi per il matrimonio da parte del Doge di Veneziae in quello stesso giorno, il Duca si reca a Governolo per visitare la Sposa ed i Principi di Savoia. La sera precedente viene eseguito un concerto e, dopo la cena, Margherita arriva a Palazzo Te alle nove di sera e viene accolta «con molta moschettaria» di tutta la fanteria (composta di ben seimila fanti) ordinata in squadroni e dall'artiglieria disposta sopra le mura della città dalla parte dove ella entra; a Palazzo le fanno visita il Duca e la Duchessa. Da Palazzo Te si sposta verso [Palazzo Ducale] accompagnata da sei compagnie di archibugeri a cavallo, seguiti dai Cavalieri di Corte, numerosissimi e riccamente vestiti con molte varietà di livree. Vengono poi i Principi di Savoia e il Principe di Mantova; dietro a loro, si trova la Sposa sopra una chinea, con la corona in testa, vestita di bianco, seduta sotto il baldacchino, offertole all'ingresso della città, sostenuto da molti giovani anch'essi vestiti di bianco. Seguono la sua governanza e le sue Dame, tutte a cavallo e tutte affiancate da altrettanti Cavalieri. Il corteo termina con una ricchissima carrozza destinata al servizio della Sposa e con una compagnia di cento «lanze» della città, composta da gentiluomini agli ordini del Principe di Mantova. In quest'ordine e con questa pompa, la processione si dirige verso la Cattedrale, attraversando la città affollata di gente plaudente per le strade e alle finestre e accompagnata dal suono delle campane. Giunta davanti alla Cattedrale, l'Infanta scende dalla chinea, viene benedetta dal Vescovo e si canta un inno. Tutto il corteo poi procede verso il Palazzo [Ducale] dove viene ricevuta dal Duca e dalla Duchessa di Mantova, dalla Duchessa di Ferrara e dal Cardinale Gonzaga, suo cognato. Oggi inizierà l'elezione dei nuovi Cavalieri del Tabernacolo e continueranno anche le altre feste, che si prevede avranno termine entro la fine della settimana. Prima di andarsene però Morosini farà visita all'Infanta e ai Principi di Savoia. Antonio de Medici è giunto venerdì ed ha incontrato fuori dalla porta della città da Vincenzo e Silvio, figli del Duca di Mantova. I Gonzaga appaiono dispiaciuti che il Duca di Savoia non sia venuto a Mantova per le nozze, il quale con questo atteggiamento di disprezzo sembra aver voluto esprimere la propria superiorità. Morosini poi accenna al fatto che il Duca di Mantova gli aveva proposto di assistere alla commedia in programma, assieme ad altri ambasciatori «fra le dame sopra la scena», più come privato cavaliere che non come portavoce della Repubblica Serenissima. Egli ne appare risentito, e lo comunica al Duca, che quindi decide di farlo sedere accanto a lui, per onorare così il Doge di Venezia; mentre all'ambasciatore di Graz verrà riservato un altro luogo in disparte.
Provenienza:
Venezia, Archivio di Stato - Senato, Dispacci Ambasciatori, Mantova
Segnatura Originaria:
f. 1, cc. 10-13v
Note:
Festeggiamenti per le nozze di Francesco Gonzaga con l'Infanta Margherita di Savoia. Cfr. C3128, C3130, C3131, C281
Parole chiave:
concerto, moschetti, bucintoro, archibugeria a cavallo, chinea, Cavalieri del Tabernacolo [del Redentore], livree, baldacchino, corona, inno
Comici:

Persone notevoli:
Francesco Morosini, Doge di Venezia (Leonardo Donà), Duca di Mantova, Margherita di Savoia, Principi di Savoia, Duca di Savoia, Principe di Mantova, Duchessa di Mantova, Cardinal Gonzaga, Duchessa di Ferrara, Antonio de Medici, Principi di Mantova (Vincenzo, Silvio), Ambasciatore di Graz
Luoghi citati:
Mantova (Palazzo Te, [Palazzo Ducale], Cattedrale), Governolo (Mantova)
Opere e soggetti letterari:
["Arianna" di Claudio Monteverdi - Ottavio Rinuccini]
Definizione: Lettera
Luogo: Mantova
Data inizio: 25/5/1608
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.3 Processioni e cortei
5.5 Matrimoni
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.7 Melodramma
7.2 Musica vocale profana
7.3 Musica vocale sacra
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]