Titolo: |
Francesco Gabrielli a Giovanni Vendramin: «[Dove io ricevo]... » |
|
Abstract: |
Gabrielli comunica a Giovanni Vendramin che ha saputo che i signori [Zanni] hanno mandato 700 scudi alla sua compagnia a Napoli, probabilmente per farli recitare nella sua stanza durante il prossimo Carnevale.
Scappino si dice disponibile a recitare nella stanza di Giovanni Vendramin con la sua compagnia, anche se la peste «ne ha levati molti» fra cui Celia e Citrullo; ma assicura che coloro che fra loro sono rimasti in salute sapranno guadagnarsi gli applausi, che già in passato hanno ricevuto dal pubblico di quel teatro.
Gabrielli prega Vendramin di dargli presto risposta di modo che eventualmente possa prendere accordi col Marchese Tassoni che «ad ogni spatio per il Carnevale di Ferrara mi scrive».
Accanto alla firma del comico, si trova l'elenco degli attori che fanno parte della compagnia: Diana, Ippolita, Spinetta, Valerio (Dottore, Capitano, Tartaglia), Mario, Scappino e [Tramezino] (secondo Zanni). |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Teatrale di Casa Goldoni
|
Segnatura Originaria: |
Archivio Vendramin, 42F 16/3, cc. 2v-3r
|
Note: |
Il documento si trova in un fascicolo di cui fanno parte una serie di carte riguardanti una causa fra Giovanni Vendramin e Francesco Gabrielli (Scappino).
Cfr. C3173, C3174, C3175
|
Parole chiave: |
scudi, Carnevale, peste
|
Comici: |
Francesco Gabrielli (Scappino), Compagnia di Francesco Gabrielli (Scappino), Diana, [moglie di Francesco Gabrielli (Scappino)] (Ippolita/Spinetta), Valerio, Mario, [Tramezino], [Maria Maloni/Malloni] (Celia), [Giovan Serio Cioffo] (Citrullo)
|
Persone notevoli: |
Giovanni Vendramin, MarcheseTassoni, Signori [Zanni]
|
Luoghi citati: |
Badia, Venezia (Teatro di [San Salvador/San Luca]), Ferrara
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|