[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3172

Titolo:
Francesco Gabrielli a Giovanni Vendramin: «[Dove io ricevo]... »

Abstract:
Gabrielli comunica a Giovanni Vendramin che ha saputo che i signori [Zanni] hanno mandato 700 scudi alla sua compagnia a Napoli, probabilmente per farli recitare nella sua stanza durante il prossimo Carnevale. Scappino si dice disponibile a recitare nella stanza di Giovanni Vendramin con la sua compagnia, anche se la peste «ne ha levati molti» fra cui Celia e Citrullo; ma assicura che coloro che fra loro sono rimasti in salute sapranno guadagnarsi gli applausi, che già in passato hanno ricevuto dal pubblico di quel teatro. Gabrielli prega Vendramin di dargli presto risposta di modo che eventualmente possa prendere accordi col Marchese Tassoni che «ad ogni spatio per il Carnevale di Ferrara mi scrive». Accanto alla firma del comico, si trova l'elenco degli attori che fanno parte della compagnia: Diana, Ippolita, Spinetta, Valerio (Dottore, Capitano, Tartaglia), Mario, Scappino e [Tramezino] (secondo Zanni).
Provenienza:
Venezia, Biblioteca Teatrale di Casa Goldoni
Segnatura Originaria:
Archivio Vendramin, 42F 16/3, cc. 2v-3r
Note:
Il documento si trova in un fascicolo di cui fanno parte una serie di carte riguardanti una causa fra Giovanni Vendramin e Francesco Gabrielli (Scappino). Cfr. C3173, C3174, C3175
Parole chiave:
scudi, Carnevale, peste
Comici:
Francesco Gabrielli (Scappino), Compagnia di Francesco Gabrielli (Scappino), Diana, [moglie di Francesco Gabrielli (Scappino)] (Ippolita/Spinetta), Valerio, Mario, [Tramezino], [Maria Maloni/Malloni] (Celia), [Giovan Serio Cioffo] (Citrullo)
Persone notevoli:
Giovanni Vendramin, MarcheseTassoni, Signori [Zanni]
Luoghi citati:
Badia, Venezia (Teatro di [San Salvador/San Luca]), Ferrara
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Badia
Data inizio: 7/11/1631
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
14.1 Commedia dell'Arte
2.1 Città
2.2 Mezzi, modalità e vie di percorso
3.1.1 Composizione e formazione delle compagnie
3.1.3 Rapporti tra attori e rivalità
3.1.4 Avvento dell'attrice
3.2.1 Committenza
4.2.1 Stanze
4.2.4 Teatri
4.3.3 Compensi e guadagni
6.1 Commedia dell'Arte
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]