| Titolo: |
| «Il dispiacere che è hora... » |
|
| Abstract: |
| Domenica 20 febbraio Monsignore de Fojis, Ambasciatore del Re di Francia, accompagnato da molti gentiluomini, si è imbarcato alla volta di Civitavecchia; uscito dal porto, però, a causa del forte scirocco, è stato costretto a rientrare. È tornato al suo alloggio a casa di Daniele Spinola e lì, la seram si è tenuta una bella festa con 50 gentildonne. Nella stessa domenica, prima di Quaresima, si sono fatte maschere per la città, con 20 cavalieri che giravano rompendo lance: alcuni erano vestiti «alla turchesca, Moresca, et da Bregamaschi con trombe». La sera, in casa di Bartolomeo Sauli, gli stessi cavalieri hanno fatto un torneo. Così è finito il cosiddetto «Carnevale vecchio». Il lunedì sono state sepolte con molta pompa le mogli dei procuratori Leonardo Catteneo e Giacinto Prementò. |
|
|
| Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
| Segnatura Originaria: |
b. 766, fasc. "Girolamo Grimaldi 1575", cc.n.n.
|
| Note: |
|
| Parole chiave: |
porto, scirocco, gentildonne, Quaresima, maschere, cavalieri, trombe, Carnevale
|
| Comici: |
|
| Persone notevoli: |
[Hieronimo Grimaldi (Girolamo Grimaldi)], [Castellano di Mantova (Cesare Riva)], Monsignore de Fojis (Ambasciatore di Francia), Daniele Spinola, Bartolomeo Sauli, Leonardo Catteneo, Giacinto Prementò
|
| Luoghi citati: |
Civitavecchi (Roma), Genova
|
| Opere e soggetti letterari: |
|
|
|