Titolo: |
«Partì questa invittissima compagnia alla volta di Ferrara... » |
|
Abstract: |
Mercoledì 11 novembre 1598 al Regina d'Austria è partita da Ostiglia su due bucintori, uno dei quali offerto dal Duca di Mantova (ornato di tela d'argento e di tappeti). Si è fermata nei pressi di Ferrara e vi è entrata il sabato con un lungo corteo. Accolta dal Cardinale [Aldobrandini], cento gentiluomini vestiti di panno d'argento e da più di sessanta trombetti, la Sovrana è stata condotta ai suoi alloggi. Il matrimonio [con il Re di Spagna] è stato celebrato con sfarzo dal Papa in Cattedrale. La sera seguente Margherita ha assistito ad una sfilata di barche nel fiume, sulle quali vi erano donne che suonavano e cantavano. Il giorno seguente il Pontefice ha presentato splendidi doni alla Regina e all'Arciduca. Il giorno successivo la Sovrana, con il suo seguito, è partita da Ferrara accompagnata da molti gentiluomini. |
|
|
Provenienza: |
Verona, Biblioteca Civica
|
Segnatura Originaria: |
Cinquecentine Veronesi 400
|
Note: |
«La Sontuosissima entrata della Serenissima Margherita d'Austria Regina di Spagna, et del Serenissimo Arciduca Alberto d'Austria in Ferrara (...) Et l'Allegrezze fatte così da Sua Beatitudine in Ferrara come del Serenissimo di Mantova ne' suoi luochi et ultimamente in Mantova», Verona, Francesco delle Donne e Scipione Vargnano, 1598, [pp.1-5].
Cfr. S21, L454, L456, L417
|
Parole chiave: |
panno d'ergento, tappeti, cimbali, ninfe, bucintoro,croce, Reliquie, mantello, barche, trombetti
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Regina Margherita d'Asburgo, Arciduca Alberto d'Asburgo, Duca di Mantova, Arciduchessa Madre Maria d'Asburgo,Cardinale [Aldobrandini], Papa Clemente VIII
|
Luoghi citati: |
Ostiglia (Mantova), Ferrara (Cattedrale)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|