| Titolo: |
| Giovanni Andrea Viscardo, «Come apparve il giorno chiaro, corse voce» |
|
| Abstract: |
| Il giorno dopo la partenza del Re si diffondono voci contrastanti. La verità è che da Vienna Enrico si è diretto verso l'Italia alla volta di Venezia dove viene ricevuto dalla Serenissima Repubblica con fasto e pompa.
In Polonia Enrico è ritenuto un traditore, liberando i polacchi dal giuramento di fedeltà. Dopo un lungo dibattito si procede a nuova elezione. Nel frattempo Enrico giunge in Francia e si trova ad affrontare l'ultima guerra di religione. |
|
|
| Provenienza: |
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
|
| Segnatura Originaria: |
C C III 5/2, pp. 8-19
|
| Note: |
Giovanni Andrea Viscardo, «La coronatione d'Henrico Duca d'Angiò a re di Polonia con la sua partita in Francia l'anno 1575»Bergamo, Comino Ventura, 1592.
Cfr. S45, L1201, L1202, L1203
ALB
|
| Parole chiave: |
|
| Comici: |
|
| Persone notevoli: |
Giovanni Andrea Viscardo, Enrico III, Re di Svezia, Massimiliano d'Austria
|
| Luoghi citati: |
Slesia, Venezia
|
| Opere e soggetti letterari: |
|
|
|