Titolo: |
Apollo (Battista Stabellino) alla Marchesa di Mantova: «Quando è piaciuto... » |
|
Abstract: |
Si riferisce che il giorno precedente (11 settembre) la Madama Renata di Francia ha invitato molte gentildonne e altrettanti gentiluomini a Corte, dove, nella sala grande, si è tenuto un ballo. Oltre alla stessa Renata, fra i tanti ospiti, partecipano alle danze anche l'Infanta della Regina di Napoli, Don Francesco (nipote di Isabella d'Este), l'Infanta [Iulia Valois], Don Ercole d'Este e la figliola di Madama de Sebis; si segnala poi la presenza, non confermata, della Duchessa di Mantova.
Battista Stabellino (Apollo) descrive poi in maniera particolareggiata gli abiti, le stoffe, le livree, i copricapi di molte delle dame presenti al ballo. Segnala anche una nuova foggia di vestiti, detta "alla portoghese", che, secondo l'opinione comune, diverrà presto la moda dominante, soppiantando la foggia "alla mantovana".
Madama Violante Lampognana assiste al ballo da un balcone in compagnia di Don Ippolito, nipote di Isabella d'Este.
Renata di Francia ha poi offerto la cena a tutte le dame che hanno partecipato alla sua festa. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1250, cc. n.n.
|
Note: |
Cfr. C6461
|
Parole chiave: |
abiti, stoffe, livree, copricapi, foggia alla portoghese, foggia alla mantovana
|
Comici: |
Apollo (Battista Stabellino)
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Madama Renata di Francia, Infanta della Regina di Napoli, Don Francesco, Infanta [Iulia Valois], Don Ercole d'Este, figlia di Madama de Sebis, Duchessa di Mantova, Violante Lampognana, Don Ippolito
|
Luoghi citati: |
Ferrara (Palazzo Schifanoia)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|