[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-546

Titolo:
Margherita Costa, «Giovedì tredici Aprile in Vicenza Sua Altezza udì Messa... »

Abstract:
Giovedì 13 aprile il Granduca parte alla volta di Verona. A circa tre miglia dall città incontra Girolamo Bragadino, Capitano Grande di Verona, mentre alle porte della città trova Lionardo Donato, il Podestà. Il giorno seguente Lorenzo de' Medici viene inviato a Innsbruck presso l'Arciduca e l'Arciduchessa per avvisare che Sua Altezza avrebbe passato la Pasqua in loro compagnia; a ventun'ora parte per Bussolengo. Sabato 15 la compagnia si dirige a Dolcè. Ai confini del territorio veneziano il Granduca incontra il Conte di Londrone, Generale della fanteria dell'Arciduca Leopoldo, che lo conduce ad Ala di Trento. Domenica 16 aprile giungono a Rovereto dove Sua Altezza viene omaggiata da salve e soldati in parata. Il viaggio prosegue per Calliano con salve provenienti dal Castello di Biseno e dal Castello della Pedra; a quattro miglia da Trento incontra Monsignor Carlo Emanuele Mandruzzi, Coadiutore di Trento, con sessanta uomini a cavallo. A Trento il Granduca viene salutato da mortaretti e spari d'artiglieria. Lunedì 17 aprile assiste alla messa in Santa Maria Maggiore, dove è conservato un bellissimo organo, mentre passa la notte a Egna. Il giorno dopo arriva a Bolzano, alloggiando presso il Rettore della città. Il viaggio prosegue poi per Colma e da qui, con a una grande esplosione di salve di bombarde e moschetti, verso Bressanone. Il 20 aprile partono per Sterzing (Vipiteno).
Provenienza:
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Segnatura Originaria:
137 C 112
Note:
Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando Secondo dedicata, all'Illustrissimo, & Eccelentissimo sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana», Venezia, [1628], pp. 126-146. Cfr. S13. OS
Parole chiave:
carrozze, cappelletti, corazze, organo, Pasqua, salve, mortaretti, artiglieria, bombarde, moschetti
Comici:

Persone notevoli:
Margherita Costa, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Giovanni Carlo de' Medici, Principe di Venosa, Podestà di Verona (Leonardo Donati), Capitano Grande di Verona (Girolamo Bragadino), Arciduca d'Austria, Arciduchessa d'Austria, Rettori di Verona, Principe di Venosa, Lorenzo de' Medici, Conte di Londrone, Conte del Tirolo (Arciduca Leopoldo), Vescovo di Trento (Carlo Emanuele Mandruzzi), Cardinale Mandruzzi, Rettore di Bolzano, Vescovo di Bressanone (Daniele Zeno)
Luoghi citati:
Verona (palazzo del Capitano Grande, Giardino Giusti, Sant'Anastasia, fiume Adige), Innsbruck, Bussolengo (Verona), Dolcè (Verona), Ala (Trento), Rovereto (Trento), Calliano (Trento), Besenello (Trento), Castel Pietra (Trento), Trento (Santa Maria Maggiore, Duomo, chiesa di San Pietro), Tirolo, Egna/Neumarkt (Bolzano), Bolzano, Colma (Bolzano), Bressanone/Brixen (Bolzano), Vipiteno/Sterzing (Bolzano), Praga, Venezia, Moravia
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: s.l.
Data inizio: 13/4/1628
Data fine: 20/4/1628
Lingua: Italiano
Categorie:
5.1 Ingressi e visite
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]