Titolo: |
«Homerea escrit qu'Ulisses estant enquis... » |
|
Abstract: |
Si rende noto che il Re Enrico, dopo aver saputo della morte del fratello, decide di fare ritorno in patria prendendo una strada diversa dal quella dell'andata. Partito dalla Polonia entra in Slesia e dopo pochi giorni arriva a Vienna. L'Imperatore Massimiliano invia a tre leghe dalla città i suoi due figli a riceverlo e lui stesso, insieme alla corte, va ad attenderlo presso i ponti sul Danubio. Il Re di Francia rimane quattro giorni presso l'Imperatore e al momento di partire viene accompagnato per un certo tempo dagli stessi signori. L'Arciduca Ferdinando scorta Sua Maestà per tutte le terre imperiali sino all'ingresso in Italia, in Friuli, dove la Signoria di Venezia invia a riceverlo quattro Ambasciatori. Il Re Enrico viene quindi condotto a Murano dove settanta Senatori si recano salutarlo e dove si ferma qualche giorno in attesa di entrare a Venezia. |
|
|
Provenienza: |
Parigi, Bibliothèque Nationale de France
|
Segnatura Originaria: |
R 59 524
|
Note: |
«La réception du Roy par l'Empereur Maximilian, et l'Archiduc Ferdinand, et les Venitiens» in «La réception du Roy par l'Empereur Maximilian, et l'Archiduc Ferdinand, faicte à Vienne. Avec Les triomphes faicts à l'entrée du Roy Treschrestien à Venise», Rovan, pour Richard l'Allemand & Iean Pinard, Libraires, 1574, pp. 6-7
Cfr. S33, L283, L285, L286
La data iniziale dell'arco cronologico (giorno della morte del Re Carlo IX) è da considerarsi come riferimento "post quem".
|
Parole chiave: |
ponti sul Danubio
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Re di Francia (Enrico III), Re Carlo IX, Imperatore Massimiliano, Arciduca Ferdinando d'Asburgo, Signoria di Venezia, Ambasciatori di Venezia, Senatori di Venezia
|
Luoghi citati: |
Polonia, Slesia, Vienna, Italia, Friuli, Murano (Venezia), Venezia, fiume Danubio (Donau)
|
Opere e soggetti letterari: |
Omero, "Odissea"
|
|
|