| Titolo: |
| Claudio Monteverdi ad [Alessandro Striggio]: «Ho ricevuto l'amorevolissima di Vostra Signoria Illustrissima... » |
|
| Abstract: |
| Monteverdi ha saputo che Sua Altezza non intende far più rappresentare la favola di Teti e pensa ad altro soggetto; è dispiaciuto perchè aveva già terminato i recitativi («soliloqui»), ma accetta la decisione. Se però il Duca intende commissionare entro Pasqua «una favola intera da cantare tutta in musica» il tempo è insufficiente; anche per nuovi intermedi per la [commedia] grande bisognerebbe affrettarsi a decidere. |
|
|
| Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
| Segnatura Originaria: |
b. 6, c. 152
|
| Note: |
Cfr. C2640, C2642.
|
| Parole chiave: |
soliloqui, Pasqua
|
| Comici: |
|
| Persone notevoli: |
Claudio Monteverdi, [Alessandro Striggio], Duca di Mantova
|
| Luoghi citati: |
Casale Monferrato (Alessandria)
|
| Opere e soggetti letterari: |
"Nozze di Peleo e Teti" di Scipione Agnelli - Claudio Monteverdi
|
|
|