| Titolo: |
| Battista Stabellino a Isabella d'Este: «Veramente il scriver... » |
|
| Abstract: |
| Per le buone notizie sulla guerra giunte da Brescia, la cittą [di Ferrara] ha festeggiato con fuochi, grida, rumore di bombarde, suono di campane e di altri vari strumenti. Si č iniziato a far banchetti, andare in maschera e divertirsi. I contadini che lavorano ai bastioni hanno ottenuto il permesso di tornare a casa per le feste di Carnevale. In serata il Cardinale tiene un banchetto; il Duca ne ha fatto un altro la sera precedente con cantori e altri gentiluomini; la Duchessa ne farą un altro domani sera. Il padrone di Stabellino ha ordinato di fare un banchetto non «alla francese» come gli altri ma «alla Maomettana». |
|
|
| Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
| Segnatura Originaria: |
b. 1244, fasc. II, cc. 16-17
|
| Note: |
|
| Parole chiave: |
bombarde, maschera, contadini, bastioni, Carnevale
|
| Comici: |
Battista Stabellino (il PIgnatta)
|
| Persone notevoli: |
Isabella d'Este (Marchesa di Mantova), Cardinale, padrone di Stabellino, Duca d'Este, Duchessa d'Este
|
| Luoghi citati: |
Brescia, Ferrara
|
| Opere e soggetti letterari: |
|
|
|