[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-544

Titolo:
Margherita Costa, «Sabato primo Aprile mille seicento vent'otto... »

Abstract:
Sabato primo aprile il Granduca parte da Bologna verso Ferrara, accompagnato per tre miglia verso l'imbarco dal Cardinale Spada. A tre miglia da Ferrara il Cardinale Legato Sacchetti, accoglie il Granduca. Nell'udienza concessa il giorno dopo, il Capitano della guardia svizzera del Duca di Mantova lo invita nuovamente a passare per la città. Lunedì 3 aprile il Granduca si imbarca a Pontelagoscuro, navigando lungo il Po fino a Crespino. Martedì 4 passa a Loreo. Rifiutando maggiori onori accetta solo di cenare con il Podestà di Chioggia. Mercoledì 5 si imbarca per Venezia dove arriva in incognito; in serata si reca a visitare la città evitando di utilizzare le feluche ricamate in velluto, fatte preparare dalla Repubblica. Sabato 8 il Granduca ascolta cinque sonetti composti dal signor Giulio Strozzi e cantati da due musici di Claudio Monteverdi. Domenica 9 Sua Altezza si reca in visita privata al Doge; dopo pranzo viene organizzata una regata in suo onore. Le gondole sono armate con belle livree; alcune sono guidate da donne e da una quantità di maschere. Lunedì 10 il Granduca riceve la visita del Doge e dei Senatori, mentre in serata accetta di partecipare a una festa allestita in suo onore. Dopo un ballo «alla foggia della Pavana», Sua Altezza si ritira in un salotto privato. Martedì 11 il Granduca si dirige in Bucintoro verso Padova, passando per Fusina e Dolo. A cinque miglia dalla città incontra il Capitano di Padova, Marco Piruli, con una compagnia di Cappelletti a cavallo e in seguito di Corazze; alle porte della città trova invece il Podestà Antonio Longo.
Provenienza:
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Segnatura Originaria:
137 C 112
Note:
Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando Secondo dedicata, all'Illustrissimo, & Eccelentissimo sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana», Venezia, [1628], pp. 91-120. Cfr. S13. OS
Parole chiave:
feluca, gondole, bucintoro, galere, musici, sonetti, maschere, Cappelletti, Corazze, livree, regate
Comici:

Persone notevoli:
Margherita Costa, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Giovanni Carlo de' Medici, Principe di Venosa, Cardinale Spada, Cardinale Legato di Ferrara (Cardinale Sacchetti), Capitano della guardia svizzera del Duca di Mantova, Duca di Mantova, Ezio Bentivoglio, Cardinale Pio, Podestà di Chioggia (Contarini), Vescovo di Chioggia, Claudio Monteverdi, Giulio Strozzi, Doge di Venezia (Giovanni Corner), Senatori della Repubblica di Venezia, Duchessa di Roano, Capitano Grande di Padova (Marco Piruli), Podestà di Padova (Antonio Longo)
Luoghi citati:
Bologna, Malalbergo (Bologna), Ferrara, Pontelagoscuro (Ferrara), fiume Po, Crespino (Rovigo), Loreo (Rovigo), Chioggia (Venezia), Venezia (Canal Grande, San Giorgio Maggiore, Palazzo Cornari, San Marco, San Lorenzo, Arsenale), Padova, Fusina (Venezia), Dolo (Venezia)
Opere e soggetti letterari:
Sonetti di Giulio Strozzi
Definizione: Altro
Luogo: s.l.
Data inizio: 1/4/1628
Data fine: 11/4/1628
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
6.10.3 Altro
7.2 Musica vocale profana
7.5 Composizioni musicali
8.4 Altre danze
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]