| Titolo: |
| Nicolò Barbieri a Giovanni de' Medici: «Per esser io di setemana... » |
|
| Abstract: |
| Barbieri chiede l'intervento di Giovanni de' Medici in merito alla vicenda di Battistino, che quindici giorni prima ha chiesto di essere dispensato dal compito di portinaio; la compagnia non glielo ha concesso e lui è andato su tutte le furie. Non si è lasciato convincere e ha ingiuriato Romagnesi. Battistino minaccia di provocare la rovina della compagnia e assicura che non appena la moglie avrà partorito la farà uscire di compagnia. Ha chiesto aiuto a Flavio e ha informato Pantaleo Balbi e continua ad accusare ingiustamente Romagnesi. Dal canto suo la compagnia ha sempre considerato Battistino un amico, e ha accettato la moglie come prima donna. |
|
|
| Provenienza: |
Firenze, Archivio di Stato - Mediceo del Principato
|
| Segnatura Originaria: |
f. 5143, cc. 181-182
|
| Note: |
Cfr. C2828, C2864, C2865, C2861, C2867
|
| Parole chiave: |
prima donna
|
| Comici: |
Comici Confidenti, Domenico Bruni (Fulvio), Giovan Battista Austoni (Battistino), Salomé Antonazzoni/Austoni (Valeria), Francesco Antonazzoni (Ortensio), Marcello di Secchi (Aurelio), Francesco Gabrielli (Scappino), Ottavio Onorati (Mezzettino), Orsola Posmoni/Cecchini (Flaminia), Virginia Ramponi/Andreini (Florinda), Marc'Antonio Romagnesi (Pantalone), Flaminio Scala (Flavio)
|
| Persone notevoli: |
Giovanni de' Medici, Pantaleo Balbi
|
| Luoghi citati: |
[Genova]
|
| Opere e soggetti letterari: |
|
|
|