Titolo: |
Alessandro del Cardinale alla Marchesa di Mantova: «Gionto che fu lo illustre signor Marchese... » |
|
Abstract: |
Si riferisce che il Marchese di Mantova ha già avuto modo, non appena giunto a Urbino, di far visita alla sorella, la Duchessa. È poi partito alla volta di Perugia per andare incontro al Pontefice, che ha fatto sosta in quella città insieme al suo seguito. Da lì tutta la corte è ripartita per raggiungere Urbino, dove è arrivata il 24 settembre. Alle «xxii hore» le autorità hanno fatto il loro ingresso in città in processione, giungendo fino al palazzo episcopale. In processione hanno portato il Corpo di Cristo, accomodato su una chinea (cavallo) precedute da altre quattro cavalle e quattro mule guarnite di panno d'oro. Raggiunta la chiesa, è prima smontato da cavallo il Cardinale di Urbino, che ha subito preso posto presso l'altare maggiore. Al momento dell'arrivo del Pontefice si è verificata una situazione buffa: egli, infatti, per poco non è caduto tentando di smontare dalla sua mula, perché assalito dalla calca della gente intenzionata a impossessarsene. La Duchessa si è divertita a vedere la scena dalle finestre del palazzo in cui stava, che dava sulla piazza proprio di fronte al vescovato. Dopo l'ingresso del Papa in chiesa, i cantori hanno iniziato a cantare e si è tenuta la celebrazione, con le benedizioni e l'annuncio di indulgenze. Al termine, il Papa, seduto sull'apposita sedia, è stato condotto al palazzo, al suono di trombe, tamburini e nacchere, grida e tiri di artiglieria, tra la numerosa folla. Si dà l'elenco dei cardinali presenti. Infine si dà conto che la corte ecclesiastica resterà a Urbino per sei giorni e che il Papa ha intenzione di andare a Mantova. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1077, cc. 108-109
|
Note: |
|
Parole chiave: |
cardinali, corte papale, marchesi, Corpo di Cristo, cavalle chinee, mule, panni d'oro, altare maggiore, messa cantata, benedizioni, indulgenze, sedia portantina, trombe, tamburini, nacchere, grida, tiri di artiglieria, folla
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Alessandro del Cardinale, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Duchessa di Urbino (Elisabetta Gonzaga), Duca di Urbino, Prefetto di Urbino, Pontefice, Cardinale di Urbino
|
Luoghi citati: |
Urbino (Palazzo Vescovile, Chiesa, Palazzo Ducale), Acqualagna (Pesaro-Urbino), Cantiano (Pesaro-Urbino), Gubbio (Perugia), Perugia, San Bernardino (Pesaro-Urbino), Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|