Titolo: |
Nicolò Belloni al Duca di Mantova: «Qua habbiamo che 'l Signore Don Francesco Aldobrandino... » |
|
Abstract: |
Il sabato precedente si è combattuta di notte la barriera nel Castello, con un grande apparato e con molte luci. I mantenitori, che erano dentro al Castello, dopo una bellissima salva, hanno lasciato la tenda in cui si trovavano e sono ricomparsi armati, suonando trombe e "pifferoni". È entrata per prima la quadriglia del Conte d'Haro, che aveva come invenzione il Monte Parnaso abitato da molte muse. In mezzo al monte svettava una gran piramide, mentre ai suoi piedi stava una fontana che gettava acqua odorifera. Una volta portata in campo, si è acceso il fuoco nella montagna ma, nel trasportarla velocemente, l'invenzione si è rotta occupando lo spazio per parecchio tempo e impedendo alle altre di proseguire lo spettacolo. È seguita la quadriglia del Conte Teodoro Trivulzio che recava una montagna, tirata da due serpi, sulla cui sommità stava il palazzo della Maga Circe. Incantati dalla maga, i cavalieri non potevano uscire dalle porte del palazzo; una volta spezzato l'incanto, sono usciti da sei porte altrettanti cavalieri che sono scesi dalla montagna e al loro posto sono entrati sei Cupidi. Sono poi comparsi all'interno di due alberi incantati, tirati da serpi, due figli del Conte Antonio dalla Somaglia, a sua volta padrino della quadriglia, che sono stati liberati da una Maga. La quadriglia del Conte Francesco d'Adda aveva per invenzione una nave accompagnata dalla musica «della propria Real di Giovanni Andrea D'Oria», mandata a prendere in cambio di 1000 scudi. La quadriglia ha ricevuto il [premio di] "Masgalano" e alla consegna, interrompendo la barriera, si è ballato per più di un'ora. Seguono i nomi dei padrini, delle autorità comparse in campo e dei giudici, con la descrizione del loro abbigliamento. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1719, cc. 61-62
|
Note: |
Cfr. C4073, C4074.
|
Parole chiave: |
barriera, luminarie, mantenitori, salva, tenda, trombe, pifferi, quadriglie, invenzioni, Monte Parnaso, muse, piramide, fontana, acqua odorifera, campo, fuoco, montagne, palazzo, Maga Circe, cavalieri, corsaletto, porte, Cupidi, Serpi, alberi incantati, nave marittima, artifici, "Real", "Masgalano", palco, paggi, cappa, padrini, giudici
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Nicolò Belloni, Duca di Mantova, Conte d'Haro, Conte Teodoro Trivulzio, Conte Antonio dalla Somaglia, figli del Conte Antonio dalla Somaglia, Conte Francesco d'Adda, Giovanni Andrea Doria, Marchese Litta, Luigi Arconato, Bernabò Barbò, Don Ignico, Contestabile/Governatore di Milano, Don Cesare d'Avalois, Don Blasco d'Aragona, signor Castellano, don Giorgio Manriquez, Don Francesco de Vera, Don Giorgio Manriquez, Marchese di Caravaggio, Cavaliere Visconte
|
Luoghi citati: |
Milano (Castello Sforzesco)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|