[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-2670

Titolo:
Claudio Monteverdi al [Cardinale Gonzaga]: «Con questa mia vengo pregando da Dio... »

Abstract:
Monteverdi spera che, tramite il [Cardinale Gonzaga], il figlio sia accettato presso il Seminario romano e ottenga un beneficio che lo possa mantenere; senza questa possibilità, sia lui che il fratello morirebbero di fame. Monteverdi scrive poi di aver udito, durante il suo soggiorno a Roma, la signora Ippolita cantare molto bene; a Firenze ha invece sentito egregiamente cantare e suonare la figlia di Giulio Caccini; a Mantova, però, ha potuto gustare l'eccellenza della signora Adriana che «sa benissimo cantare, benissimo suonare e benissimo parlare». Ha dovuto assicurare alla Basile di essere molto apprezzata a Roma: la cantante pensa che il [Cardinale Gonzaga] non la consideri come la signora Ippolita, perchè non le manda alcune belle arie da cantare. Perciò Monteverdi chiede di inviare, tramite Sante Orlandi, la cantata con due chitarroni che aveva promesso, in modo che la possa far udire al Duca di Mantova un venerdì sera nella Sala degli Specchi.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
Segnatura Originaria:
b. 6, cc. 108-109
Note:
Cfr. C2671.
Parole chiave:
beneficio, liuto chitarronato, clavicembalo, venerdì sera
Comici:

Persone notevoli:
Claudio Monteverdi, Francesco Baldassarre Monteverdi, Massimiliano Giacomo Monteverdi, [Cardinale Ferdinando Gonzaga], Papa Paolo V, Prelato della Dataria, Ippolita Recupito Marotta, Francesca Caccini, Giulio Caccini, Adriana Basile, Cardinale Montalto, [Cardinale Borghese], Sante Orlandi
Luoghi citati:
Roma (Seminario romano), Firenze, Mantova (Palazzo Ducale: Sala degli Specchi)
Opere e soggetti letterari:
Cantata per voce e due chitarroni di Ferdinando Gonzaga
Definizione: Lettera
Luogo: Mantova
Data inizio: 28/12/1610
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
2.1 Città
3.2.2 Protezione e richiesta di favori
7.5 Composizioni musicali
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]