Titolo: |
Gabriele Calzoni a [Teodoro Sangiorgio]: «Subito che giunse qua il Signor Filippo Aisfogher... » |
|
Abstract: |
Si danno notizie di un nano polacco. Poiché il Duca di Mantova ha dato ordine di ricercare dei nani, Calzoni e l'Ambasciatore Cesareo si sono recati dal tedesco Filippo Aisfogher, che ha ora "in custodia" questo polacco. Vengono a sapere che il nano è stato condotto a Venezia dal "Duca Dolich", ora fuori città, perché già da parecchi mesi ha deciso di portarlo a Mantova per farne dono al Principe. Si descrivono il nano, di bell'aspetto e di buone qualità di intelletto e di spirito, nonché il suo abbigliamento; viene paragonato al celebre Morgantino e definito ancora più bello del rinomato nano del Soranzo. Non appena sarà di ritorno dal suo viaggio, il Duca Dolich provvederà a mandarlo a Mantova. Calzoni invia la misura di grandezza del nano. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1513, fasc. VI, cc. 380-381
|
Note: |
Cfr. C4054, C4056. L'allegato a cui si fa riferimento non è annesso al documento. Doliche è città dell'Asia Minore, situata nella regione compresa tra i fiumi Tauro ed Eufrate.
|
Parole chiave: |
Morgantino, dono, veste di broccato, catena
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gabriele Calzoni, [Teodoro Sangiorgio], Filippo Aisfogher, Duca di Mantova, Principe di Mantova, Duca di [Doliche], Principe di [Doliche], Ambasciatore Cesareo, Giacomo Soranzo
|
Luoghi citati: |
Gerusalemme, Venezia, Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|