Titolo: |
Flaminio Scala a Giovanni de' Medici: «Vostra Eccellenza illustrissima è gran cacciatore... » |
|
Abstract: |
Si parla di ostriche e di un volume di Tasso stampato a Genova. Si è cercato di indurre il Cardinale de' Medici a scrivere una lettera a Giovanni de' Medici in difesa di Celia, ma il tentativo non ha dato esito. Sul palco non si vedono che imbrogli e chiasso; chi punta alle riffe non vuole poi pagare il dovuto all'entrata. Flaminio Scala è in gran travaglio per poter mantenere la pace all'interno della compagnia. Si attendono il Duca e la Duchessa di Mantova che sembra passeranno il Carnevale a Firenze. La compagnia teme di non poter più andare a Mantova, dove sperava di rimettere in forze le proprie finanze con quanto promesso dal Duca, avendo 350 scudi di debiti. Da alcuni giorni il Cardinale de' Medici non assiste alla commedia. |
|
|
Provenienza: |
Firenze, Archivio di Stato - Mediceo del Principato
|
Segnatura Originaria: |
f. 5150, cc. 608-609
|
Note: |
|
Parole chiave: |
ostriche, lettere, riffe, Carnevale, debiti
|
Comici: |
Flaminio Scala (Flavio), Maria Maloni/Malloni (Celia), [Angela Maloni/Malloni (Virginia)], [Andrea Maloni/Malloni], [Comici Confidenti]
|
Persone notevoli: |
Giovanni de' Medici, [Livia Vernazza], Filippo Capponi, Alessandro Del Nero, [Pompilio Evangelisti (Dottore da Palestrina)], Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Cardinale de' Medici, Torquato Tasso
|
Luoghi citati: |
Firenze, Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
Testo di Torquato Tasso
|
|
|