| Titolo: |
| Cosimo Baroncelli a Giovanni de' Medici: «Fui domenica passata dal Padre Reverendissimo... » |
|
| Abstract: |
| Il [mastro] ha costruito alcuni «strumenti da fontane» con grandissima difficoltà a causa della ristrettezza dei tempi in cui ha dovuto lavorare. Baroncelli ha potuto assistere alla prova di questi strumenti che creano degli effetti molto piacevoli; uno in particolare, quello della lucerna, dove vi si mette il lume senza che l'acqua possa spegnerlo.
Flavio domattina, accompagnato da Baroncelli, si recherà a Careggi per far visita al signor Cardinale e per presentargli la propria commedia.
|
|
|
| Provenienza: |
Firenze, Archivio di Stato - Mediceo del Principato
|
| Segnatura Originaria: |
f. 5147, cc. 176-181r
|
| Note: |
|
| Parole chiave: |
strumenti per fontane, lucerna, lume, acqua
|
| Comici: |
Flaminio Scala (Flavio)
|
| Persone notevoli: |
Cosimo Baroncelli, Giovanni de' Medici, [mastro], Cardinale [de' Medici]
|
| Luoghi citati: |
Firenze (Careggi)
|
| Opere e soggetti letterari: |
Commedia non identificata di Flaminio Scala (Flavio)
|
|
|
| Definizione: |
Lettera |
| Luogo: |
Firenze |
| Data inizio: |
15/9/1618 |
| Data fine: |
N/D
|
| Lingua: |
Italiano |
|
|
| Categorie: |
| 1.1 Comici
|
| 10.1 Commissioni, testi, commedie
|
| 2.1 Città
|
| 4.1.9 Altro (artigiani: fabbri, falegnami, ecc.)
|
| 4.3.2 Intermediari
|
| 6.2 Commedia
|
|
|