Titolo: |
Giovan Battista Rubini a ignoto della Corte di Mantova: «Ho ricevuto la gratissima sua lettera... » |
|
Abstract: |
Giovan Battista Rubini si riferisce ad alcune lettere che chiedono protezione al Duca e alla Principessa Maria e auspica una risposta.
Menziona la cantante Margherita, che ha preso accordi con le Maestą Cesaree tramite Don Cesare di Guastalla.
Parla di una commedia che si farą per le nozze della Regina, con testo di Cesare di Guastalla; č stata presentata alla presenza dell'Imperatore, dell'Imperatrice e delle Arciduchesse. La sera c'č stato un banchetto, accompagnato da musica; i musicisti erano lo stesso Rubini, Margherita, Lucia (moglie di Rubini), Don Francesco, un giovane veronese organista, [Orazio] Rubini.
Per l'arrivo della Regina a Vienna, l'Arciduca Leopoldo ha preparato un balletto a cavallo con musicisti; Rubini, al posto di Campagnolo, ha designato il Signor Pasquino mantovano che prima serviva l'Infanta di [Bruxelles].
Informa anche che č morto il Signor Giulio che ha servito Madama di Ferrara e l'Imperatrice [Eleonora] quando era a Santo'Orsola a Mantova, ebreo fatto cristiano.
L'Imperatore ha conferito titolo nobiliare a tutta la famiglia di Rubini e nominato il fratello Cavaliere, come era Campagnolo. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 496, cc.n.n.
|
Note: |
|
Parole chiave: |
balletto a cavallo, organista
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovan Battista Rubini, [Orazio] Rubini, Lucia [Rubini], Duca di Mantova, Principessa di Mantova, Imperatore (Ferdinando II), Imperatrice (Eleonora Gonzaga), Don Cesare [Gonzaga] di Guastalla, Margherita [Basile], organista veronese, Don Francesco [Dognazzi], Pasquino [Grassi], Arciduchesse [Asburgo], Leopold Wilhelm [d'Asburgo], [Francesco] Campagnolo, Infanta di [Bruxelles], Madama di Ferrara, Conte [Striggi]
|
Luoghi citati: |
Vienna, Mantova (Sant'Orsola), Ferrara, [Bruxelles]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|