Titolo: |
Gabriele Bertazzolo al Duca di Mantova: «Mi rincrebbe in estremo... » |
|
Abstract: |
Bertazzolo parla di una commedia che ha preparato per il Duca, dal titolo "La Roselmina", con intermedi in musica, licenza e prologo, in parte cantati e in parte recitati. Si è fatta una "aggiunta, per fare ritornare i personaggi in scena. La commedia verrà recitata "da persone di qualità et tutte di bella presenza, secondo la parte loro". Non saranno quelli soliti recitare nella "scena grande", perché se il Duca si risolvesse a far recitare qualche commedia "da christiani", Bertazzolo non vorrebbe essere disturbato dal signor D. Federico. Solo lui stesso e i recitanti sono al corrente che si sta preparando tale commedia. Se il Duca non ha preferenze circa il luogo in cui si reciterà, propone la casa del Ghisi, "in corte" dove sta Bertazzolo , un luogo fresco e capace di 500,600 o più persone; in tale caso si impegna a fare la scena, mutevole, con macchine, carri e nuvole per gli intermedi. Ma se il Duca vuole che si allestisca in un altro luogo, si dovrà fabbricare la scena, e si dovrà fornire tutto il necessario. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2721, c. 29
|
Note: |
Cfr. C541
|
Parole chiave: |
carri, nuvole, scena mutevole, prologo, licenza
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Duca di Mantova, Gabriele Bertazzolo, D. Federico, Ghisi
|
Luoghi citati: |
Mantova (Casa del Ghisi), Casale Monferrato
|
Opere e soggetti letterari: |
La Roselmina [di Gabriele Bertazzolo], L'Aurora ingannata
|
|
|