UMBERTO ARTIOLI 
                    BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
					
					
					  |  
					Umberto Artioli
  |  
					 
                     
                     
						Principali pubblicazioni:
   
						Teorie della scena dal Naturalismo al Surrealismo (Firenze, Sansoni, 1972)  
						La scena e la dynamis. Immaginario e struttura nelle sintesi futuriste (Padova, Pàtron, 1975) 
						Teatro e corpo glorioso. Saggio su Antonin Artaud (Milano, Feltrinelli, 1978)  
						Il ritmo e la voce: alle sorgenti del teatro della crudeltà (Brescia, Shakespeare & Co., 1984; Bari, Laterza, 20052) 
						L’officina segreta di Pirandello (Bari, Laterza, 1989)  
						Il combattimento invisibile. D’Annunzio tra romanzo e teatro (Bari, Laterza, 1995) 
						Pirandello allegorico. I fantasmi dell’immaginario cristiano (Bari, Laterza, 2001)  
						 
						Oltre alle monografie, si contano poco meno di duecento titoli, tra contributi critici pubblicati in volumi di autori vari, 
						voci enciclopediche, saggi e recensioni spettacolari per riviste teatrali e letterarie (in particolare per «Il castello di Elsinore», 
						«Angelo di fuoco», «il verri», «Primafila», «Il Portico», «Rivista di Studi Pirandelliani»). 
						Nel 2005 è stato pubblicato il volume collettaneo I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo, la cui cura è stato iniziata da 
						Artioli e portata a termine dall’équipe di ricerca della Fondazione. 
						Il volume è stato presentato nell’ambito di un convegno dallo stesso titolo tenutosi presso il Teatro Bibiena di Mantova nel marzo 2005. 
						È stato inoltre ripubblicato Il ritmo e la voce: alle sorgenti del teatro della crudeltà, 
						primo di una serie di volumi di un unico progetto editoriale dedicato ad Artioli, sostenuto dalla Fondazione.  
						 
					   
  
                     |   
                     |